
Fabregas resta, il progetto decolla
Il Como si prepara a una stagione ambiziosa, forte della conferma di Cesc Fabregas sulla panchina. Il tecnico spagnolo, nonostante le avances di club prestigiosi come l’Inter, ha scelto di rimanere fedele al progetto lariano, attratto dalla solidità economica e dalla visione a lungo termine della società. Questa decisione rappresenta il primo, fondamentale tassello di una programmazione estiva che promette di portare grande qualità alla squadra.
Mercato faraonico: Baturina e Rodriguez sbarcano sul Lario
Il Como non ha perso tempo e ha già piazzato i primi colpi di mercato. Martin Baturina, talentuoso centrocampista croato, e Jesus Rodríguez, promettente attaccante spagnolo, sono ufficialmente nuovi giocatori del Como. A questi si aggiungono i riscatti a titolo definitivo di Fellipe Jack e Alex Valle, elementi chiave della scorsa stagione. Un mercato scoppiettante che, almeno per il momento, vede il Como protagonista assoluto, capace di superare anche le big del campionato.
Perrone e Paz, i sogni continuano
I tifosi del Como possono continuare a sognare, soprattutto per quanto riguarda le conferme di Maxi Perrone e Nico Paz. Il Real Madrid, per questa stagione, non eserciterà il diritto di riacquisto su Paz, permettendo al talento argentino di rimanere a Como per un’altra stagione. Un’occasione d’oro per Paz, che potrà continuare a crescere sotto la guida di Fabregas e diventare un punto di riferimento per la squadra.
Morata sempre più vicino
Ma non finisce qui. Il Como è ai dettagli per l’arrivo di Jayden Addai, giovane promessa del calcio, e soprattutto di Alvaro Morata, attaccante di grande esperienza e carisma. L’arrivo di Morata rappresenterebbe un colpo sensazionale per il Como, che si assicurerebbe un attaccante di livello internazionale, capace di fare la differenza in Serie A.
Difesa nel mirino, Europa nel cuore
Dopo aver rinforzato centrocampo e attacco, la dirigenza del Como si concentrerà sulla difesa, cercando di regalare a Fabregas almeno un altro colpo di mercato. Il tecnico spagnolo non ha mai nascosto che la stagione 2025/2026 sarà quella della consacrazione per il suo Como, ma con un mercato di questo livello l’asticella si alza inevitabilmente. L’Europa, un sogno proibito fino a qualche tempo fa, ora sembra un obiettivo alla portata del Como, una possibilità da accarezzare con prudenza ma anche con ambizione.
Un progetto ambizioso con radici solide
Il Como sta costruendo un progetto ambizioso, basato su una solida programmazione e su investimenti mirati. La conferma di Fabregas e gli acquisti di Baturina, Rodriguez e Morata dimostrano la volontà della società di puntare in alto. Resta da vedere come la squadra si amalgamerà e come affronterà le difficoltà che inevitabilmente si presenteranno nel corso della stagione. Tuttavia, l’entusiasmo che si respira a Como è palpabile e lascia presagire un futuro ricco di soddisfazioni.