
Un evento stellare per onorare l’eccellenza nell’informazione e nella cultura
La 17a edizione del Premio Biagio Agnes si preannuncia come un evento di spicco nel panorama culturale italiano. Quest’anno, la cerimonia si terrà per la prima volta nella prestigiosa cornice di Piazza di Spagna a Roma, il 20 giugno, e sarà trasmessa in seconda serata su Rai 1 il 1° luglio. La conduzione è affidata, come da tradizione, alla collaudata coppia formata da Mara Venier e Alberto Matano, che guideranno il pubblico attraverso una serata ricca di riconoscimenti e celebrazioni.
Il premio, intitolato alla memoria di Biagio Agnes, storico direttore generale della Rai, celebra le eccellenze nel campo del giornalismo, della televisione e della cultura. Gianni Letta, presidente della giuria, ha sottolineato l’alto profilo dei premiati, nomi noti al grande pubblico che non necessitano di ulteriori presentazioni. L’evento non è solo una premiazione, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale dell’informazione e della cultura nella società contemporanea.
Il Premio Biagio Agnes: un riconoscimento di prestigio nel panorama mediatico italiano
Il Premio Biagio Agnes si distingue per la sua autorevolezza e il rigore nella selezione dei premiati. Come ha affermato Gianni Letta, è considerato “la Cassazione dei premi giornalistici e letterari”. Questo riconoscimento non solo celebra i professionisti che si sono distinti per il loro talento e impegno, ma onora anche la memoria di Biagio Agnes, figura chiave nella storia della Rai.
Giampaolo Rossi, Ad Rai, ha evidenziato come Agnes abbia guidato la Rai in un periodo di grandi cambiamenti, affrontando il duopolio televisivo con una visione innovativa. Il premio, quindi, rappresenta un’occasione per ricordare la centralità della Rai come pilastro dell’industria culturale nazionale.
Piazza di Spagna: una cornice d’eccezione per celebrare l’informazione e la cultura
Per la prima volta, il Premio Biagio Agnes trasloca in Piazza di Spagna, uno dei luoghi più iconici di Roma. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi di Roma, ha espresso soddisfazione per questa scelta, sottolineando come Piazza di Spagna sia la location ideale per onorare la memoria di Biagio Agnes e celebrare l’eccellenza nel giornalismo e nella cultura. La nuova location promette di aggiungere un tocco di prestigio e fascino all’evento, rendendolo ancora più memorabile.
Mara Venier e Alberto Matano: una coppia consolidata alla conduzione
Mara Venier e Alberto Matano rappresentano una garanzia per la conduzione del Premio Biagio Agnes. Mara Venier, alla sua ottava conduzione, ha espresso il suo affetto per la famiglia Agnes e il suo legame speciale con Biagio, mentre Alberto Matano, giunto alla decima edizione, ha sottolineato l’importanza del premio come punto di riferimento per i giornalisti e come incarnazione dello spirito della Rai. La loro professionalità e il loro carisma contribuiranno a rendere la serata ancora più coinvolgente e emozionante.
I vincitori della 17a edizione: eccellenze nel giornalismo, nella televisione e nella cultura
La 17a edizione del Premio Biagio Agnes celebra un parterre di eccellenze nel giornalismo, nella televisione e nella cultura. Tra i premiati figurano:
* **Fiorenza Sarzanini** (Corriere della Sera), Premio Carta Stampata
* **Aldo Cazzullo** (Corriere della Sera e La7), Premio Divulgazione Culturale
* **Carlo Conti**, Premio per la Televisione
* **Alberto Puoti** (RaiNews24), Premio Speciale
* **Francesca Fagnani** (Belve, Rai2), Premio Trasmissione dell’anno
* **”Il Conte di Montecristo”** (miniserie tv, Rai 1), Premio Fiction
* **Alessandra Ricciardi** (Italia Oggi), Premio Giornalista Economico
* **Fabio Marchese Ragona** (Gruppo Mediaset e Il Giornale), Premio Giubileo
* **Martina Pennisi** (Corriere.it), Premio Generazione Digitale-Podcast
* **Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella**, Premio Saggista Scrittore per il libro “Governare le fragilità”
Un premio che valorizza l’impegno e la qualità nel mondo dell’informazione
Il Premio Biagio Agnes rappresenta un’importante occasione per celebrare l’eccellenza nel giornalismo e nella cultura, in un’epoca in cui l’informazione è sempre più pervasiva e spesso superficiale. Questo riconoscimento valorizza l’impegno, la professionalità e la qualità del lavoro di giornalisti, autori e personalità che si distinguono per la loro capacità di informare, educare e intrattenere il pubblico. In un contesto mediatico in continua evoluzione, il Premio Biagio Agnes rappresenta un faro che guida verso un’informazione più consapevole e responsabile.