
Un’anteprima spettacolare per il Campania Teatro Festival 2025
Napoli ha offerto uno spettacolo indimenticabile a cittadini e turisti con l’anteprima del Campania Teatro Festival 2025, diretto da Ruggero Cappuccio. Piazza del Plebiscito, cuore pulsante della città, è diventata il palcoscenico di una performance site-specific che ha sfidato la gravità, trasformando il cielo in un teatro aereo. La performance, dal titolo “Suite n.0 – Performance aerea per quattro corpi sospesi”, ha visto protagoniste tre ballerine e una violinista sospese in aria, regalando emozioni uniche.
“Suite n.0”: una coreografia aerea tra musica, corpo e paesaggio urbano
Il collettivo Funa ha firmato questo progetto straordinario, una coreografia per aria che fonde musica, corpo e paesaggio urbano. La compositrice, cantante e violinista Caterina Bianco ha eseguito dal vivo una suite originale, accompagnando le tre performer aeree – Maria Anzivino, Marianna Moccia e Viola Russo – in un viaggio poetico sopra le teste degli spettatori. Attraverso sospensioni, rotazioni, tessuti e cavi, i quattro corpi sospesi hanno trasformato l’aria in una scena vibrante, creando un’opera di grande impatto visivo ed emotivo.
La bellezza come atto di resistenza: un messaggio potente
“Suite n.0” non è solo uno spettacolo, ma anche un messaggio potente. La performance celebra la bellezza come atto di resistenza, un’affermazione di speranza e resilienza in un mondo in continua evoluzione. La drammaturgia, curata da Alessio Aronne, insieme al supporto tecnico alla sicurezza aerea di Antonio Gebbia e Renato Palmiero, hanno contribuito a rendere possibile questa magia. La produzione è di Funa, con il sostegno del Comune di Napoli e di FullHeads, in collaborazione con il Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival.
Dettagli tecnici e orari delle performance
Lo spettacolo è stato suddiviso in tre performance distanziate di un’ora l’una dall’altra, ciascuna della durata di 15 minuti. Questo ha permesso a un pubblico più ampio di assistere a questa straordinaria esibizione. Le performance hanno sfruttato tecniche di sospensione avanzate, con l’utilizzo di tessuti e cavi che hanno permesso alle ballerine di muoversi con grazia e leggerezza nel cielo di Napoli.
Un evento che eleva Napoli a capitale culturale
L’anteprima del Campania Teatro Festival 2025 a Piazza del Plebiscito dimostra come Napoli sia capace di reinventarsi e di offrire spettacoli di altissimo livello. La scelta di una performance aerea, che sfrutta lo spazio urbano in modo innovativo, è un segno di vitalità culturale e di apertura verso nuove forme di espressione artistica. Eventi come questo contribuiscono a consolidare l’immagine di Napoli come una delle capitali culturali più importanti d’Italia e d’Europa.