
ambulanza
Incidente nel vivaio: studentessa gravemente ferita
Un incidente avvenuto in un vivaio di Modena ha causato gravi lesioni a una studentessa di 17 anni, originaria di Castelfranco nel Modenese, impegnata in uno stage di alternanza scuola-lavoro. La giovane, come riportato dall’edizione locale del Resto del Carlino, ha subito serie ferite a tre dita della mano sinistra mentre utilizzava un tosaerba.
L’incidente, verificatosi il 4 giugno, ha richiesto un delicato intervento chirurgico presso il reparto di chirurgia della mano del Policlinico di Modena, seguito da una settimana di ricovero.
Dinamica dell’incidente e soccorsi
Secondo le prime ricostruzioni, la studentessa si trovava al suo secondo giorno di stage presso il vivaio insieme ad altri compagni di scuola. Per cause ancora in fase di accertamento, la giovane, apparentemente senza la supervisione del personale aziendale, stava utilizzando un tosaerba per la manutenzione del verde all’esterno del vivaio, sul ciglio della strada.
Durante le operazioni di taglio, la studentessa avrebbe perso il controllo dell’attrezzo, ferendosi gravemente alla mano. Un passante ha immediatamente prestato i primi soccorsi, allertando i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto d’urgenza in ospedale. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri e l’Ispettorato del Lavoro per effettuare i rilievi e le indagini necessarie.
Indagini e denuncia della famiglia
La famiglia della studentessa, rappresentata dall’avvocato Henrich Stove del foro di Modena, ha sporto denuncia per accertare eventuali responsabilità. Il legale ha sottolineato la gravità dell’accaduto, evidenziando la necessità di massima attenzione e scrupolo nella gestione degli studenti coinvolti in percorsi formativi di alternanza scuola-lavoro.
L’avvocato Stove ha dichiarato: “L’episodio può sottendere gravissime responsabilità anche in considerazione del massimo scrupolo che si deve porre quando si ricevono studenti nell’abito di percorsi formativi per progetti di alternanza scuola lavoro”.
Alternanza scuola-lavoro: un tema delicato
L’incidente riapre il dibattito sulla sicurezza e l’efficacia dei programmi di alternanza scuola-lavoro. Questi percorsi, pensati per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, devono essere attentamente pianificati e monitorati per garantire la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti. La supervisione da parte del personale qualificato e la formazione adeguata sull’utilizzo di attrezzature potenzialmente pericolose sono elementi imprescindibili per prevenire incidenti come quello avvenuto a Modena.
Episodi come questo sollevano interrogativi sulla reale preparazione delle aziende ad accogliere studenti in stage e sulla loro capacità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e formativo.
Riflessioni sulla sicurezza nei percorsi di alternanza
Questo incidente è un campanello d’allarme che impone una riflessione seria e approfondita sull’efficacia e la sicurezza dei programmi di alternanza scuola-lavoro. È fondamentale che le istituzioni scolastiche, le aziende e le famiglie collaborino strettamente per garantire che tali esperienze siano realmente formative e non si trasformino in occasioni di rischio per gli studenti. La sicurezza deve essere sempre al primo posto, con controlli rigorosi e una formazione adeguata per tutti i partecipanti.