
Un omaggio a Benni e Cuniberti in Piazza Maggiore
Piazza Maggiore a Bologna si è trasformata in un palcoscenico incantato per celebrare ‘Viaggio a Stranalandia’, una favola illustrata nata dalla penna di Stefano Benni e dalle matite di Pirro Cuniberti. A 41 anni dalla sua prima pubblicazione, l’opera è stata riportata in libreria e festeggiata con una maratona di lettura che ha visto alternarsi sul palco artisti, scrittori e musicisti di spicco del panorama culturale italiano.
Artisti in scena per dar voce a ‘Stranalandia’
La serata, promossa dal Comune di Bologna e curata da Elastica in collaborazione con Feltrinelli Editore, ha visto la partecipazione di Paolo Rossi, Michele Serra, Alessandro Bergonzoni, Angela Finocchiaro, Lodo Guenzi, David Riondino e Umberto Petrin, solo per citarne alcuni. Attraverso le loro voci, i personaggi di ‘Stranalandia’ hanno preso vita, trasportando il pubblico in un mondo fantastico popolato da creature straordinarie come Osvaldo, le Tre Sirene, il Rigario e il Topo Cagone.
Un viaggio tra parole e immagini
Mentre gli artisti si alternavano sul palco, un grande schermo proiettava i disegni originali di Pirro Cuniberti, che con il suo tratto inconfondibile ha dato forma e immagine alle parole di Stefano Benni. Le illustrazioni, in bianco e nero e a colori, hanno arricchito la narrazione, creando un’esperienza immersiva che ha coinvolto il pubblico di Piazza Maggiore.
‘I meravigliosi animali di Stranalandia’: un’opera senza tempo
‘I meravigliosi animali di Stranalandia’ narra la storia di due studiosi, Stephen Lupus e Achilles Kunbertus, naufraghi su un’isola sconosciuta dove incontrano creature fantastiche e un unico umano, l’indigeno Osvaldo. L’opera, composta da 69 brevi racconti e 64 disegni originali, è un inno alla fantasia e alla diversità, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza.
Un evento culturale di grande successo
Nonostante la contemporaneità del concerto di Vasco Rossi allo stadio Dall’Ara, Piazza Maggiore era gremita di persone accorse per assistere alla maratona di lettura. L’evento ha dimostrato ancora una volta la vitalità della scena culturale bolognese e l’amore del pubblico per la letteratura e l’arte.
Un tributo alla creatività e all’immaginazione
La maratona di lettura di ‘Viaggio a Stranalandia’ è stata un omaggio alla creatività e all’immaginazione di Stefano Benni e Pirro Cuniberti, due artisti che hanno saputo regalare al pubblico un’opera senza tempo, capace di incantare e far riflettere. L’evento ha celebrato la forza della cultura come strumento di aggregazione e di crescita personale, dimostrando che la fantasia può ancora illuminare le nostre vite.