
Un quarto di secolo di storia imprenditoriale
L’azienda Garbellotto, con i suoi 250 anni di attività ininterrotta nelle mani della stessa famiglia, rappresenta un’eccezione nel panorama imprenditoriale italiano. Questo traguardo è stato celebrato con una visita del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a Sacile, in provincia di Pordenone.
L’Italia si rilancia attraverso le sue eccellenze
Durante la visita, il Ministro Lollobrigida ha sottolineato come il governo consideri questi esempi di longevità e successo aziendale come indicatori di un rilancio per l’Italia. Ha evidenziato come il paese stia tornando a rappresentarsi nel mondo come un sistema virtuoso, capace di esprimere la propria identità attraverso la cultura del lavoro, l’impegno e la creazione di ricchezza. Le imprese, secondo il Ministro, sono il motore che garantisce l’equità sociale.
Garbellotto: un simbolo di cultura e impegno
L’azienda Garbellotto, con la sua storia secolare, incarna i valori di cultura del lavoro e impegno che il Ministro Lollobrigida ha voluto celebrare. La sua capacità di creare ricchezza nel tempo è vista come un esempio virtuoso per l’intero sistema imprenditoriale italiano.
Apertura al dialogo sul terzo mandato
A margine della celebrazione, il Ministro Lollobrigida ha affrontato anche questioni politiche, in particolare il tema del terzo mandato per i sindaci. Ha espresso la disponibilità del governo a discutere l’argomento, sottolineando che, nonostante le diverse posizioni all’interno della coalizione di centrodestra, si è sempre trovato un punto di convergenza.
Un modello da sostenere
La longevità di aziende come Garbellotto non è solo un motivo di orgoglio, ma anche un modello da sostenere. Queste realtà dimostrano come la tradizione, unita all’innovazione e all’impegno, possa generare valore duraturo. È fondamentale che il governo continui a supportare queste eccellenze, creando un ambiente favorevole alla crescita e alla competitività.