
Un’anteprima messinese per il SalinaDocFest
Il Multisala Apollo di Messina ha fatto da cornice all’anteprima della XIX edizione del SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani. Quest’anno, il festival si concentra sul tema “Nuove Parole / Nuove Immagini”, un’indagine sulla trasformazione del linguaggio e del suo impatto sulla nostra percezione e narrazione del mondo.
Premio SDF a Elio Germano per l’interpretazione di Berlinguer
Nel corso della serata, condotta dalla giornalista Maria Lombardo, Elio Germano ha ricevuto il Premio SDF – Fondazione Messina per la Cultura 2025 per la sua intensa interpretazione di Enrico Berlinguer nel film “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre. Un ruolo che gli è valso anche il David di Donatello 2025 come Miglior Attore Protagonista.
La responsabilità morale delle parole: un dibattito appassionato
Dopo la premiazione, Germano e il giornalista e scrittore Marcello Sorgi, autore del libro “San Berlinguer”, hanno partecipato a un incontro pubblico moderato da Giovanna Taviani sul tema “La responsabilità morale delle parole”. Un dialogo che ha trasformato la memoria in pensiero critico e attualità.Taviani ha introdotto l’incontro sottolineando come Berlinguer utilizzasse un linguaggio rigoroso e trasparente, considerando la parola come uno strumento di responsabilità morale.
Elio Germano: incarnare Berlinguer, non imitarlo
Germano ha spiegato il suo approccio al ruolo di Berlinguer, sottolineando come il film sia stato il risultato di un lungo lavoro di preparazione basato su ascolti, registrazioni, interviste e filmati. Ha evidenziato la capacità di Berlinguer di comunicare con tutti, giovani e anziani, e la sua abitudine di fare domande e di ascoltare gli altri.
La dissoluzione della cultura collettiva e il potere perduto della parola
Germano ha espresso preoccupazione per la dissoluzione della cultura collettiva e l’avvento dell’individualismo e della logica del profitto, che hanno portato a una perdita del potere di coesione della parola. Ha criticato l’influenza di modelli narrativi semplificati che promuovono la competizione e l’idea che la felicità si raggiunga vincendo sugli altri.
Tre parole che hanno cambiato significato
In risposta a una provocazione di Taviani, Germano ha indicato tre parole che hanno cambiato significato: “comunista”, che un tempo evocava comunità e giustizia sociale, “compromesso”, che era sintesi democratica, e “libertà”, spesso usata per giustificare discriminazioni.
Prossimi appuntamenti del SalinaDocFest
Il SalinaDocFest proseguirà dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina, con incontri con autori, cineasti e pensatori, anteprime internazionali e ospiti come Oliver Stone. Un’occasione per riflettere su un’altra idea di linguaggio, di società e di futuro.
Un festival necessario per riflettere sul potere del linguaggio
Il SalinaDocFest si conferma un appuntamento culturale di grande importanza, capace di stimolare una riflessione profonda sul potere del linguaggio e sulla sua responsabilità morale. L’anteprima messinese, con la premiazione di Elio Germano e il dibattito con Marcello Sorgi, ha gettato le basi per un’edizione ricca di spunti e di interrogativi sul futuro della comunicazione e della società.