
Un omaggio a Montale al Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo ha fatto da cornice all’evento “I resoconti giornalistici di Montale sulla nascita dell’Europa unita”, un’iniziativa promossa dagli eurodeputati Brando Benifei e Marco Tarquinio per celebrare il 50° anniversario del conferimento del Premio Nobel a Eugenio Montale. L’incontro ha offerto una riflessione profonda sul contributo del poeta italiano alla comprensione del processo di integrazione europea attraverso i suoi articoli giornalistici.
L’attualità del pensiero montaliano sull’Europa
Brando Benifei ha sottolineato come la prospettiva di Montale sull’Europa unita sia oggi più attuale che mai. In un periodo storico caratterizzato da conflitti e tensioni geopolitiche, le riflessioni del poeta ci ricordano l’importanza fondamentale dell’integrazione europea per la pace. Benifei ha inoltre evidenziato la necessità di un rinnovato slancio federalista per contrastare le forze che mirano a indebolire il progetto europeo, richiamando l’importanza di riscoprire il “sapore dello spirito europeo”, come auspicato da Montale.
Un contesto storico e politico significativo
L’evento si è svolto nell’edificio del Parlamento Europeo dedicato ad Altiero Spinelli, figura chiave del federalismo europeo. Marco Tarquinio ha ricordato come Montale, in qualità di inviato del Corriere della Sera, abbia seguito da vicino i primi passi del progetto comunitario europeo a Strasburgo, in un momento in cui l’attenzione politica era concentrata sulla dimensione militare e i giovani federalisti si battevano per l’abolizione delle frontiere con azioni simboliche.
Il ruolo di Altiero Spinelli e la visione di un esercito europeo
Adriana Beverini, presidente del Premio Montale Fuori di casa, ha evidenziato la rilevanza del luogo scelto per l’incontro, l’edificio dedicato ad Altiero Spinelli, ricordando come già settantacinque anni fa si discutesse della necessità di creare un esercito europeo. La partecipazione di Adriana Beverini e Barbara Sussi, vicepresidente del Premio Montale Fuori di casa, ha arricchito l’evento con ulteriori spunti di riflessione sul legame tra la figura di Montale e il progetto europeo.
Un invito a riscoprire lo spirito europeo
La celebrazione del Premio Nobel a Montale al Parlamento Europeo non è solo un omaggio a un grande poeta, ma anche un invito a riscoprire e valorizzare lo spirito europeo. In un’epoca di incertezze e sfide globali, il pensiero di Montale ci ricorda l’importanza di un’Europa unita, capace di promuovere la pace, la cooperazione e il progresso per tutti i suoi cittadini.