
Un viaggio virtuale nei laboratori più estremi del mondo
Dal 13 maggio al 3 giugno, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propone un’esplorazione unica nei luoghi dove la fisica sfida i limiti del possibile. La serie online “Oltre i confini. Dalle profondità dello spazio agli abissi, viaggio nei luoghi di scoperta” è un’iniziativa aperta a tutti, con un focus particolare su docenti e studenti delle scuole superiori, desiderosi di comprendere perché gli scienziati si spingono in ambienti tanto estremi per svelare i misteri dell’universo.
L’obiettivo è di accompagnare il pubblico in un viaggio affascinante attraverso alcuni dei luoghi più insoliti della ricerca scientifica, raccontando gli esperimenti che vi si svolgono e spiegando perché proprio quei luoghi, spesso estremi o difficilmente accessibili, siano fondamentali per avanzare nella comprensione dell’universo.
Spazio, Vette, Mare e Caverne: le tappe del percorso
La serie è strutturata in quattro incontri tematici, ognuno dedicato a un ambiente di ricerca specifico:
- Spazio (13 maggio): Matteo Duranti (INFN Perugia) e Melissa Pesce-Rollins (INFN Pisa) guideranno il pubblico alla scoperta degli esperimenti spaziali AMS-02 e IXPE, esplorando le sfide e le opportunità dell’esplorazione scientifica oltre l’atmosfera terrestre.
- Vette (20 maggio): Luisa Bonolis (Istituto Max Planck per la Storia della Scienza di Berlino) e Alessandro Paiella (Sapienza Università di Roma e INFN) narreranno la storia degli esperimenti condotti in alta quota e a bordo di palloni stratosferici.
- Mare (27 maggio): Piera Sapienza (INFN) e Luigi Fusco (Università di Salerno e INFN) presenteranno KM3NeT, l’imponente telescopio per neutrini immerso nelle profondità del Mar Mediterraneo.
- Caverne (3 giugno): Federico Ferraro e Andrea Contu (INFN) spiegheranno l’importanza dei laboratori sotterranei come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, l’LHC del CERN e il futuro Einstein Telescope per lo studio dei misteri dell’universo.
Interazione e partecipazione attiva
Un aspetto fondamentale della serie è l’interattività. Il pubblico potrà partecipare attivamente alle dirette, interagendo con gli ospiti attraverso la chat e rispondendo a sondaggi proposti in tempo reale. Questo permetterà di approfondire gli argomenti trattati e di soddisfare la curiosità dei partecipanti.
Un’opportunità per avvicinarsi alla fisica
La serie “Oltre i confini” rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della fisica in modo coinvolgente e accessibile. L’INFN offre un’opportunità preziosa per esplorare i luoghi più affascinanti della ricerca scientifica e per comprendere le sfide e le scoperte che ci attendono nel futuro.