
Un’edizione indimenticabile
Gli Internazionali di Roma 2024 si sono conclusi con un successo clamoroso, segnando un’edizione che, come ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, rimarrà impressa nella memoria di tutti. L’evento ha regalato emozioni uniche, tra cui la presenza del ‘nuovo Papa’, l’ovazione del Centrale per il Presidente Mattarella e la straordinaria vittoria di Jasmine Paolini. Un mix di sport, spettacolo e momenti istituzionali che hanno contribuito a rendere questa edizione memorabile.
Numeri da record al Foro Italico
I numeri parlano chiaro: oltre 390.000 spettatori paganti hanno affollato il Foro Italico, un dato che testimonia la crescente popolarità del tennis in Italia. “È una crescita straordinaria, anche se penso che ormai siamo quasi al limite”, ha commentato Binaghi, sottolineando come l’evento abbia raggiunto la sua massima capacità. Gli incassi hanno superato i 35 milioni di euro, un risultato paragonabile a quello delle Finals (34 milioni di euro), nonostante le diverse dinamiche degli eventi. L’impatto economico sul territorio è stato stimato in circa 900 milioni di euro, mentre l’impatto sociale ha raggiunto i 357 milioni di euro, un dato influenzato anche dall’esempio positivo offerto da campioni come Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
Ringraziamenti e critiche
Binaghi ha espresso la sua gratitudine a Sport e Salute per il progetto di copertura del Centrale e per l’organizzazione che ha migliorato l’esperienza complessiva al Foro Italico. Un ringraziamento è stato rivolto anche alla Rai, per aver riportato il tennis sul primo canale della televisione pubblica, equiparandolo alla nazionale di calcio in termini di visibilità. Tuttavia, non sono mancate le critiche nei confronti delle televisioni a pagamento, definite “odiose” per le esclusive che, secondo Binaghi, arrecano un grave danno al tennis, limitando l’accesso del pubblico agli eventi.
Un futuro tra successi e sfide
Gli Internazionali di Roma si confermano un evento di punta nel panorama sportivo italiano, capace di generare un impatto economico e sociale significativo. Tuttavia, la questione dei diritti televisivi rimane un nodo cruciale da sciogliere per garantire una maggiore diffusione del tennis e non penalizzare gli appassionati. Sarà fondamentale trovare un equilibrio tra le esigenze delle emittenti a pagamento e l’interesse pubblico a seguire da vicino le gesta dei campioni italiani.