
Un riconoscimento alla narrativa storica e all’impegno culturale
L’VIII edizione del Premio Letterario “Mario La Cava”, tenutasi a Bovalino, città natale dello scrittore, ha visto trionfare l’opera “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna, edita da Einaudi. Il premio, promosso e organizzato dal Comune di Bovalino in collaborazione con il Caffè Letterario La Cava e con il patrocinio della Regione Calabria, si conferma un importante evento culturale nel panorama letterario italiano.
“I giorni di Vetro”: una storia di donne tra fascismo e Resistenza
Il romanzo vincitore narra le vicende di Iris e Redenta, due figure femminili immerse negli anni cruciali del fascismo e della Resistenza italiana. La narrazione avvincente e la profondità dei personaggi hanno convinto la giuria, composta da Andrea Carraro, Arnaldo Colasanti, Alessandro Moscè, Caterina Verbaro e Pasquale Blefari, assessore alla Cultura del Comune di Bovalino. L’opera si è distinta per la sua capacità di intrecciare la storia personale delle protagoniste con il contesto storico e sociale dell’epoca.
Gli altri finalisti e il Premio dei Lettori
Oltre al romanzo vincitore, la terna finalista comprendeva “Sparring partner” di Andrea Caterini (Editoriale Scientifica) e “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini (Marsilio), opere che hanno contribuito a elevare il livello della competizione. Una menzione speciale è stata attribuita a “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Ruol (TerraRossa), che si è aggiudicato il Premio dei Lettori, dimostrando l’importanza del coinvolgimento del pubblico nella valutazione delle opere letterarie.
Le parole dell’autrice e l’importanza del Premio
Nicoletta Verna ha espresso la sua emozione e felicità per il riconoscimento, sottolineando l’importanza del Premio “Mario La Cava” nel mantenere viva la memoria di un grande autore e nell’unire la comunità attorno alla cultura. L’autrice ha ringraziato la giuria, i lettori e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, evidenziando il valore degli incontri e degli scambi culturali che si creano in queste occasioni.
Premio speciale “La Melagrana” a Luigi Tassoni
Il Premio speciale “La Melagrana”, assegnato a personalità del mondo culturale che si sono distinte per l’attenzione ai temi meridionalisti, è stato conferito a Luigi Tassoni, esperto di letteratura europea contemporanea e professore emerito dell’Università di Pécs. Tassoni, noto per le sue opere di critica letteraria tradotte in diverse lingue, ha condiviso il riconoscimento con la compagna di vita, la scrittrice e critico letterario Milly Curcio.
Andrea Di Consoli ospite della serata
La serata di premiazione ha visto la partecipazione dello scrittore Andrea Di Consoli, che ha arricchito l’evento con la sua presenza e il suo contributo al dibattito culturale. La sua partecipazione testimonia l’importanza del Premio “Mario La Cava” come punto di riferimento per il mondo letterario italiano.
Un premio che valorizza la memoria e la cultura
Il Premio Letterario “Mario La Cava” si conferma un’iniziativa di grande valore per la promozione della cultura e la valorizzazione della memoria di uno dei più importanti scrittori calabresi. L’edizione di quest’anno ha premiato un’opera di grande spessore, capace di raccontare la storia italiana attraverso le vicende di due donne coraggiose. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza della letteratura come strumento di conoscenza e di riflessione sulla nostra identità.