
Un Percorso di Successo Verso la Finale
L’Italia del Judo si conferma ai vertici europei con una prestazione di squadra eccezionale agli Europei di Podgorica. Nel Mixed Teams Event, che comprende sei categorie di peso (tre femminili: -57 kg, -70 kg, +70 kg; e tre maschili: -73 kg, -90 kg, +90 kg), la squadra azzurra ha dimostrato grande competitività in ogni incontro, superando avversari ostici e raggiungendo la finale con determinazione e talento.
La competizione a squadre miste ha visto l’Italia emergere come una delle favorite, grazie a una combinazione di atleti esperti e giovani promesse. La squadra ha affrontato ogni incontro con grinta e strategia, dimostrando una preparazione fisica e mentale impeccabile. Questo approccio ha permesso agli azzurri di superare le sfide e di conquistare un posto nella finale, dove si sono scontrati con la fortissima squadra della Georgia.
La Finale Emozionante Contro la Georgia
La finale contro la Georgia è stata un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. La Georgia, dopo aver dominato nei turni preliminari contro Azerbaigian, Austria e Germania, si è presentata come un avversario formidabile. Tuttavia, l’Italia ha risposto colpo su colpo, dimostrando di essere all’altezza della sfida.
Il primo incontro ha visto Manuel Lombardo portare in vantaggio l’Italia, chiudendo l’incontro con Bakhbakhashvili grazie a una potente tecnica di shime waza. Successivamente, la georgiana Stangherlin ha pareggiato i conti, superando l’azzurra Tchanturia nel golden score. Antonio Parlati ha riportato l’Italia in vantaggio, gestendo e superando il temibile Maisuraze. Alice Tavano ha aumentato il vantaggio, dominando Somkhishvili e portando l’Italia sul 3-1, a un solo punto dalla vittoria.
La Georgia ha reagito, con Tushishvili che ha superato Pirelli, riaprendo il match. L’incontro decisivo ha visto Toniolo opposta a Liparteliani. Nonostante una tattica ben gestita, Veronica ha subito un infortunio al ginocchio durante il golden score, costringendola al ritiro e portando il punteggio sul 3-3. La situazione di parità ha portato al sorteggio dell’incontro di spareggio, nella categoria +78, dove si sono affrontate nuovamente Tavano e Somkhishvili. Questa volta, la georgiana ha prevalso, infliggendo uno yuko dopo soli 14 secondi, fermando la squadra azzurra al secondo gradino del podio.
Le Stelle Azzurre che Hanno Brillato
Diversi atleti italiani si sono distinti durante la competizione, contribuendo in modo significativo al successo della squadra. Manuel Lombardo ha dimostrato ancora una volta il suo talento, aprendo la finale con una vittoria convincente. Antonio Parlati ha gestito con maestria un avversario ostico, portando punti preziosi alla squadra. Alice Tavano ha dominato il suo incontro, dimostrando grande forza e determinazione. Veronica Toniolo, nonostante l’infortunio, ha mostrato grande spirito combattivo e tattica.
Questi atleti, insieme a tutti i membri della squadra, hanno dimostrato il valore del judo italiano, portando a casa una medaglia d’argento che rappresenta un risultato di grande prestigio.
Un Argento che Vale Oro
L’argento conquistato dall’Italia agli Europei a squadre miste di Podgorica è un risultato di grande valore, che testimonia la crescita e la competitività del judo italiano a livello internazionale. Nonostante la sconfitta in finale contro una squadra fortissima come la Georgia, gli azzurri hanno dimostrato di essere all’altezza dei migliori, combattendo con grinta e determinazione in ogni incontro. Questo risultato rappresenta una solida base per il futuro, con la prospettiva di ulteriori successi e medaglie nelle prossime competizioni.