
L’incontro inaspettato con il Pontefice
Nella giornata di oggi, la sala stampa vaticana ha ospitato le due restauratrici protagoniste di un incontro inatteso con Papa Francesco. L’evento si è verificato durante un’improvvisa visita del Pontefice alla Basilica di San Pietro. Al termine della conferenza stampa incentrata sui lavori di restauro in corso nella basilica, Lorena Rauco Pineiro e Michela Malfatti hanno condiviso con i giornalisti le emozioni suscitate da questo momento speciale.
Il racconto delle restauratrici
Lorena Rauco Pineiro ha descritto l’incontro: “Ci trovavamo nei pressi dell’altare maggiore quando il Papa è arrivato in sedia a rotelle. Ci hanno fatto cenno di avvicinarci, dandoci il permesso. Lo abbiamo salutato e gli abbiamo stretto la mano. In quel momento, non c’era nessun altro presente, poiché l’area non è accessibile al pubblico dopo le celebrazioni liturgiche”.Michela Malfatti ha aggiunto un dettaglio toccante: “Quando si è avvicinato, il Papa ha voluto stringermi la mano. Istintivamente, l’ho ritratta perché era fredda e umida, ma lui ha insistito. Temevo che la mia mano potesse risultare sgradevole al tatto”.
Un anno di lavoro culminato in una sorpresa
Lorena Rauco Pineiro ha inoltre rivelato: “Abbiamo iniziato i lavori di restauro nella Pasqua dello scorso anno. Inizialmente, ci siamo concentrate sul baldacchino, poi sulla Cattedra e infine sulla tomba di Urbano VIII. Ieri era proprio l’ultimo giorno del nostro progetto, durato un anno intero. Concludere questo periodo con un episodio così inaspettato è stata una vera sorpresa. Inizialmente, ho avuto difficoltà a riconoscere il Papa, non l’avevo mai visto di persona”.
L’importanza dei restauri nella Basilica di San Pietro
I lavori di restauro nella Basilica di San Pietro sono fondamentali per preservare il patrimonio artistico e culturale di uno dei luoghi più sacri e visitati al mondo. Interventi mirati e delicati, come quelli eseguiti da Lorena Rauco Pineiro e Michela Malfatti, assicurano che le opere d’arte e gli elementi architettonici mantengano la loro bellezza e integrità nel tempo, per le generazioni future.
Un gesto di umanità e vicinanza
L’inaspettata visita di Papa Francesco e la sua insistenza nel stringere la mano delle restauratrici, nonostante il freddo, sono un chiaro segno della sua umanità e vicinanza alle persone. Questo gesto semplice ma significativo testimonia l’attenzione del Pontefice verso coloro che, con il loro lavoro silenzioso, contribuiscono a preservare la bellezza e la storia di un luogo simbolo della cristianità.