
I Premi Speciali Corti d’Argento 2025: Un Tributo al Cinema Breve Italiano
I Giornalisti Cinematografici SNGCI hanno annunciato i vincitori dei premi speciali Corti d’Argento 2025, riconoscimenti che celebrano la creatività e l’innovazione nel panorama del cinema breve italiano. La cerimonia di premiazione si terrà il 14 aprile al Cinema Caravaggio di Roma, dove saranno svelati anche i vincitori dei due Nastri d’Argento principali.
I Vincitori: Giovani Talenti e Temi Sociali al Centro della Scena
Tra i premiati spicca “La buona condotta” di Francesco Gheghi, riconosciuta come migliore opera prima. Gheghi, già noto per la sua interpretazione in “Familia” di Francesco Costabile, si conferma come uno dei giovani attori più promettenti del panorama cinematografico italiano. “Un lavoretto facile facile” di Giovanni Boscolo, interpretato da Mirko Frezza, Antonio Bannò e Giorgio Colangeli, si aggiudica il premio come migliore commedia. Il cortometraggio “Sorveglianze”, esordio alla regia di Guido Pontecorvo, vince il Premio della Fondazione Claudio Nobis, dedicato ai giovani talenti, e il Premio Media Fenix, che offre al regista un contributo in servizi per la realizzazione del suo prossimo corto.
Menzioni Speciali: Impegno Sociale e Innovazione Tecnologica
Una menzione speciale per l’attenzione ai temi del sociale è stata assegnata a “Mercato libero” di Giuseppe Cacace, interpretato da Pino Calabrese e Giorgio Cantarini. Il cortometraggio affronta il tema della vulnerabilità degli anziani e dello sfruttamento dei giovani attraverso truffe telefoniche. Vincenzo Nemolato riceve un premio speciale per la sua interpretazione comica in “Sharing is caring” di Vincenzo Mauro. Infine, due titoli fuori dalla selezione ufficiale sono stati segnalati per la loro originalità: “The Eggregores’ Theory” di Andrea Gatopoulos, per la sperimentazione con l’intelligenza artificiale, e “A domani” di Emanuele Vicorito, per l’urgenza di sensibilizzare il pubblico sulla realtà del carcere minorile di Nisida.
La Selezione e la Distribuzione dei Corti d’Argento
La selezione dei Corti d’Argento 2025 è stata effettuata tra 260 opere di fiction e 25 di animazione, distribuite dopo un debutto nelle rassegne specializzate e nei grandi festival. I cortometraggi selezionati, della durata massima di 20 minuti, sono stati editi nel 2024 e si distinguono per la creatività dei nuovi autori e l’impegno degli interpreti. Grazie all’iniziativa di Fice, Anec, Rai Cinema e Alice nella Città, una selezione dei Corti d’Argento sarà proiettata in sala a maggio, promuovendo il cinema breve su 100 schermi italiani.
Le Cinquine Finaliste: In Attesa dei Nastri d’Argento
In attesa della cerimonia di premiazione del 14 aprile, sono state annunciate le cinquine finaliste dei titoli in lizza per i due Nastri d’Argento: Fiction: “Marcello” di Maurizio Lombardi, “La confessione” di Nicola Sorcinelli, “Majoneze” di Giulia Grandinetti, “Mignolo” di Gianluca Granocchia, “Pinocchio reborn” di Matteo Cirillo. Animazione: “Playing god” di Matteo Burani, “Dagon” di Paolo Gaudio, “Dark globe” di Donato Sansone, “Né UNA Né DUE” di Lucia Catalini, “Supersilly” di Veronica Martiradonna.”
Un Segnale di Vitalità per il Cinema Italiano
I Nastri d’Argento 2025 confermano la vitalità e la diversità del cinema breve italiano, premiando opere che spaziano dalla commedia all’impegno sociale, dall’innovazione tecnologica alla sperimentazione narrativa. La crescente attenzione verso i cortometraggi è un segnale positivo per l’intero settore cinematografico, che può trovare in questo formato un terreno fertile per la scoperta di nuovi talenti e la sperimentazione di nuove forme espressive.