
Chiusura improvvisa del Tunnel del Frejus
Il Tunnel del Frejus è stato chiuso al traffico in entrambe le direzioni alle 5.50 di questa mattina a causa di un incidente. Un camion, per cause ancora in fase di accertamento, è finito contro una parete all’interno della galleria, bloccando completamente il passaggio.
Feriti lievi e intervento dei soccorsi
A bordo del semirimorchio refrigerato da 44 tonnellate si trovavano due persone, che hanno riportato lievi ferite nell’impatto. I sanitari sono intervenuti prontamente sul posto per fornire le prime cure. Fortunatamente, le conseguenze fisiche per gli occupanti del mezzo non sono gravi.
Operazioni di rimozione complesse
Le operazioni di rimozione del camion incidentato si sono rivelate particolarmente complesse e hanno richiesto l’intervento di oltre venti vigili del fuoco. La natura del carico trasportato, un semirimorchio refrigerato, ha aggiunto ulteriori difficoltà alle operazioni di soccorso e recupero del mezzo.
Deviazioni e blocchi del traffico
La chiusura del tunnel ha causato notevoli disagi alla circolazione. Le auto sono state deviate sull’autostrada francese A43 allo svincolo di St Michel-de-Maurienne, mentre i mezzi pesanti sono stati bloccati in diverse aree di servizio: Rieu-Sec in Francia e alla barriera di Salbertrand e all’autoporto di Susa in Italia. La situazione ha generato lunghe code e rallentamenti per tutto il traffico diretto verso il tunnel.
Riapertura graduale della circolazione
Dopo ore di lavoro intenso, la circolazione per i veicoli leggeri è ripresa in modo alternato intorno alle 8.20. Successivamente, mezz’ora dopo le 9, il traffico è stato riaperto in entrambe le direzioni, permettendo un graduale ritorno alla normalità. Tuttavia, si raccomanda di prestare attenzione e di informarsi sulla situazione del traffico prima di intraprendere il viaggio.
Implicazioni e sicurezza infrastrutturale
L’incidente al Tunnel del Frejus solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla gestione del traffico in situazioni di emergenza. È fondamentale analizzare le cause dell’incidente e valutare eventuali misure preventive per evitare il ripetersi di simili eventi, garantendo la sicurezza dei viaggiatori e la fluidità del traffico internazionale.