
Un progetto di rinascita artistica e promozione territoriale
Il celebre compositore e pianista Giovanni Allevi ha scelto la Basilicata come set privilegiato per la realizzazione di un documentario e di un videoclip, grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica (Apt) della regione. L’iniziativa, presentata a Potenza, vedrà il maestro impegnato tra il capoluogo lucano e la suggestiva Matera, in un progetto che celebra la rinascita artistica di Allevi e, al contempo, valorizza le bellezze del territorio lucano a livello internazionale.
Il Teatro Stabile di Potenza: cuore pulsante del videoclip
Le riprese si concentreranno principalmente nel teatro “Francesco Stabile” di Potenza, trasformato per l’occasione nel palcoscenico principale del videoclip. Le date del 23 e 13 aprile saranno cruciali per immortalare le immagini che accompagneranno il brano “Nostalgia”, estratto da “MM22”, una composizione per violoncello e orchestra. Questo brano, particolarmente significativo per Allevi, sarà al centro di un tour estivo, e il videoclip fungerà da spot promozionale internazionale per i suoi concerti. Giovanni Amico, il produttore, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un momento di rinascita per il maestro, dopo un periodo difficile segnato dalla malattia.
Matera e i suoi dintorni: scenari suggestivi per il documentario
Oltre a Potenza, Matera e i suoi incantevoli dintorni faranno da sfondo al resto delle riprese. La città dei Sassi, con la sua storia millenaria e il suo paesaggio unico, offrirà un contesto suggestivo per il documentario che accompagnerà il videoclip. La scelta di Matera non è casuale: la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera magica si sposano perfettamente con la sensibilità artistica di Allevi, creando un connubio perfetto tra musica e territorio.
La Basilicata punta sulla reputazione di Allevi per il rilancio turistico
Margherita Sarli, direttrice dell’Apt Basilicata, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto. “Abbiamo intercettato un progetto artistico del maestro e abbiamo inteso realizzarlo in Basilicata, nei nostri luoghi. Si tratta di un progetto di valorizzazione molto importante per la regione. Crediamo che la reputazione di Allevi aumenterà la reputazione della nostra regione per entrare in un circuito internazionale”. L’obiettivo è chiaro: sfruttare la notorietà e il talento di Allevi per promuovere la Basilicata come destinazione turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Un’opportunità unica per la Basilicata
L’iniziativa di Giovanni Allevi rappresenta un’opportunità unica per la Basilicata. Un artista di fama internazionale che sceglie questa regione come palcoscenico per il suo ritorno sulle scene è un segnale forte e positivo. La combinazione tra la musica di Allevi e le bellezze della Basilicata può creare un’esperienza unica e indimenticabile per il pubblico, contribuendo a promuovere il territorio e la sua cultura a livello globale. Sarà fondamentale che la regione sappia sfruttare al meglio questa occasione, creando un’offerta turistica integrata che valorizzi sia il patrimonio artistico e culturale che le risorse naturali.