
Un nuovo allestimento per un capolavoro del XX secolo
Il Teatro Petruzzelli di Bari si appresta a inaugurare una nuova produzione di “The Rape of Lucretia” di Benjamin Britten, un’opera che continua a suscitare emozioni e riflessioni profonde. La prima è fissata per venerdì 18 aprile alle 20.30 e vedrà la regia, le scene e i costumi curati da Yannis Kokkos, figura di spicco nel panorama teatrale internazionale. L’Orchestra del teatro sarà diretta da Jordi Bernàcer, mentre il disegno luci è affidato a Vinicio Cheli e le videoproiezioni a Eric Duranteau, un team di professionisti che promette di creare un’esperienza visiva e sonora indimenticabile.
Un cast stellare per un’opera intensa
Un cast di talento darà vita ai personaggi di questa intensa opera: Marco Spotti interpreterà Collatinus, Stefanie Iranyi sarà Lucretia, Rory Musgrave vestirà i panni di Junius, Christian Senn sarà Tarquinius, Nicole Piccolomini interpreterà Bianca, Francesca Benitez sarà Lucia, Moritz Kallenberg sarà il Male Chorus e Caterina Dellaere il Female Chorus. Le loro voci e la loro interpretazione contribuiranno a rendere omaggio alla complessità emotiva e psicologica dei personaggi creati da Britten.
Un’anteprima per approfondire l’opera
In attesa della prima, il foyer del Teatro Petruzzelli ospiterà venerdì 11 aprile alle 19 una conversazione sull’opera a cura di Enrico Girardi, musicologo e critico musicale del Corriere della Sera. Questo incontro sarà un’occasione preziosa per il pubblico per approfondire la conoscenza dell’opera, del suo contesto storico e delle sue peculiarità musicali. L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti.
Yannis Kokkos: un’immersione nei tormenti di Britten
“Quando ci si avvicina alle opere di Benjamin Britten – spiega Kokkos – è importante cercare di avvicinarsi anche ai suoi tormenti interiori, alle particolari scelte estetiche, alle sue riflessioni letterarie, sociali e spirituali”. Kokkos sottolinea come “The Rape of Lucretia” unisca l’originalità di Henry Purcell, maestro del barocco inglese, all’innovazione di Britten, aprendo la strada a una nuova generazione di musicisti. Un’interpretazione che promette di scavare a fondo nell’anima dell’opera.
Date e repliche
L’opera sarà replicata martedì 22 aprile alle 20.30, giovedì 24 aprile alle 18 e domenica 27 aprile alle 18, offrendo al pubblico diverse opportunità per assistere a questo evento culturale di rilievo.
Un’opera che sfida il tempo
“The Rape of Lucretia” è un’opera che, nonostante il tempo trascorso dalla sua composizione, continua a interrogare il pubblico su temi universali come la violenza, la colpa e la redenzione. La nuova produzione del Teatro Petruzzelli promette di offrire una lettura fresca e originale di questo capolavoro, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità dell’animo umano e sulla persistenza di certe dinamiche sociali.