
Un evento inaugurale tra tradizione e tecnologia
La cerimonia di pre-apertura di Expo 2025 a Osaka ha incantato i circa 1500 presenti con uno spettacolo che ha saputo fondere tradizione e innovazione. L’evento, durato quasi due ore, ha visto la partecipazione di figure di spicco come l’imperatore Naruhito e l’imperatrice Masako, seduti in posizioni d’onore. Ad affiancare la conduzione è stata imma, un essere umano virtuale nominato sostenitore speciale dell’Expo, sottolineando l’approccio all’avanguardia della manifestazione.
La sala Shining Hat, con il suo grande tetto circolare dorato e le pareti avvolte in tessuto bianco, ha creato un’atmosfera festosa, simboleggiando un futuro radioso. L’imperatore Naruhito ha condiviso i suoi ricordi dell’Expo di Osaka del 1970, esprimendo la speranza che l’edizione del 2025 possa ispirare le persone a rispettare la vita in tutte le sue forme e a collaborare per un futuro sostenibile. L’orchestra, diretta da Yutaka Sado, ha eseguito melodie classiche, mentre immagini evocative dei 158 Paesi partecipanti venivano proiettate sulle pareti. L’inno nazionale giapponese e la bandiera di Expo 2025, con la mascotte Myaku-Myaku, hanno aggiunto un tocco di solennità all’evento.
Musica e messaggi di speranza
La band giapponese Kobukuro ha eseguito la canzone simbolo dell’Expo, “Kono Hoshi no Tsuzuki wo”, accompagnata da ballerine vestite con i colori della bandiera nipponica. Le bandiere dei Paesi partecipanti hanno sfilato sul palco, celebrando la diversità e la collaborazione internazionale. Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha espresso un messaggio di speranza, sottolineando l’importanza di discutere del tema della vita e di confrontarsi con tecnologie all’avanguardia e culture diverse.
Un aneddoto simpatico ha visto Ishiba interagire con il robot di Myaku-Myaku, che gli ha chiesto se sarebbe andato all’inaugurazione, ricevendo i suoi migliori auguri. L’evento ha messo in luce il desiderio di creare un futuro in cui la vita risplenda, unendo le forze di tutto il mondo per affrontare le sfide globali.
Sfide e aspettative per il futuro dell’Expo
Nonostante l’entusiasmo per la pre-apertura, il numero di biglietti venduti in pre-vendita, poco più di 9 milioni, è inferiore alle aspettative di 14 milioni. Tuttavia, c’è ancora tempo fino al 13 ottobre per raggiungere l’obiettivo di 28-30 milioni di visitatori. Expo 2025 Osaka si propone come una piattaforma per il dialogo, l’innovazione e la cooperazione internazionale, con l’obiettivo di ispirare un futuro sostenibile e radioso per tutti.
Un futuro da costruire insieme
La pre-apertura di Expo 2025 a Osaka ha offerto un’anteprima di un evento che promette di essere un crocevia di culture, idee e tecnologie. L’enfasi sulla sostenibilità e sul rispetto per la vita in tutte le sue forme è un messaggio potente e necessario in un mondo che affronta sfide globali sempre più complesse. Sarà interessante osservare come l’Expo influenzerà il dibattito internazionale e quali soluzioni innovative emergeranno da questo incontro di menti e culture.