
Riapertura dell’Inchiesta su Andrea Sempio: Un Vecchio Fascicolo Riaccende le Speranze
La Procura di Pavia ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 a Garlasco, focalizzandosi nuovamente su Andrea Sempio. La decisione è scaturita anche dalla riscoperta di un vecchio fascicolo del 2013, originato da una denuncia presentata dalla difesa di Alberto Stasi, condannato definitivamente per l’omicidio nel 2015. Questo fascicolo, insieme ad altri elementi, ha portato alla riapertura del caso e all’indagine su Sempio.
La Genesi dell’Indagine: Dalla Denuncia di Stasi alla Riunione dei Fascicoli
Secondo una memoria depositata dall’aggiunto Stefano Civardi e dalla pm Valentina De Stefano, la Procura ha riunito diversi procedimenti il 7 febbraio 2024, dopo aver riaperto l’indagine. Tra questi, il fascicolo del 2020 a carico di ignoti, che già puntava su Sempio, e il fascicolo del 2013, archiviato nel 2018. Entrambi sono stati uniti a un terzo fascicolo aperto nel 2023, a seguito di nuove istanze della difesa di Stasi. Dopo l’autorizzazione del gip alla riapertura dell’inchiesta su Sempio, il fascicolo del 2023, contenente anche i precedenti, si è trasformato nella nuova inchiesta a suo carico.
Il Ruolo della Difesa di Stasi: Consulenze e Supporti Digitali
I legali di Alberto Stasi hanno avuto un ruolo attivo nella riapertura del caso. Oltre a depositare una consulenza sul DNA prelevato dalle unghie di Chiara, che sembra corrispondere a quello di Sempio, hanno fornito ai pm supporti digitali contenenti informazioni su un potenziale coinvolgimento di altri soggetti nell’omicidio. Questi elementi hanno contribuito a riaccendere l’interesse degli inquirenti e a riaprire l’indagine su Andrea Sempio.
L’Incidente Probatorio e la Ricusazione del Perito: Un Quadro Complesso
L’udienza per il maxi incidente probatorio sulle analisi genetiche, finalizzato a ricostruire la genesi dell’indagine, ha portato alla richiesta di ricusazione del perito Emiliano Giardina. Questo episodio aggiunge un ulteriore livello di complessità a un caso già intricato, sollevando interrogativi sulla correttezza delle procedure e sull’affidabilità delle prove scientifiche.
Considerazioni sull’Evoluzione del Caso Garlasco
La riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, a distanza di anni, evidenzia la complessità e la persistenza delle domande irrisolte. Il ruolo della difesa di Alberto Stasi, con la presentazione di nuove prove e la riapertura di vecchi fascicoli, ha contribuito a mantenere viva l’attenzione sul caso. Resta da vedere se le nuove indagini porteranno a una svolta definitiva e alla scoperta della verità sull’omicidio di Chiara Poggi.