
Un’occasione unica per scoprire i segreti di Inside Out
Martedì 29 aprile 2025, alle ore 16.30, l’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Largo Gemelli 1) si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per gli amanti del cinema d’animazione. Meg LeFauve, la brillante sceneggiatrice e produttrice americana dietro il successo planetario di “Inside Out” e “Inside Out 2”, terrà una lectio magistralis aperta al pubblico dal titolo ‘The Long Journey to Inside Out and Inside Out 2’. Un’opportunità imperdibile per addentrarsi nel processo creativo che ha dato vita a uno dei capolavori Pixar più amati di sempre.
Meg LeFauve: una carriera costellata di successi
Meg LeFauve, originaria dell’Ohio e con 56 anni, non è solo la mente dietro le emozioni di Riley Andersen. La sua carriera è un susseguirsi di successi, iniziata come Presidente e produttrice della Egg Pictures, la casa di produzione cinematografica di Jodie Foster. Inoltre, ha svolto un ruolo cruciale come mentore nel laboratorio di scrittura di Meryl Streep, dimostrando un impegno costante nella promozione di nuovi talenti nel mondo del cinema. La sua partecipazione come ospite alla Laurea Magistrale ‘The Art and Industry of Narration’ e al Master in International Screenwriting and Production, entrambi diretti dal prof. Armando Fumagalli, sottolinea il suo legame con il mondo accademico e la sua volontà di condividere la sua esperienza con le nuove generazioni di narratori.
Il fenomeno Inside Out: un trionfo di critica e pubblico
Il primo capitolo di “Inside Out” ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo, aggiudicandosi prestigiosi riconoscimenti come il premio Oscar, il Golden Globe e il Bafta come miglior film d’animazione. Con un incasso globale di quasi 860 milioni di dollari, il film ha segnato un punto di riferimento nel genere. Ma il successo non si è fermato qui: il sequel, “Inside Out 2”, ha superato ogni aspettativa, incassando quasi 1 miliardo e 700 milioni di dollari e diventando il maggior incasso del 2024 e il nono maggior incasso nella storia del cinema, nonché il secondo film d’animazione in assoluto per incassi. Un trionfo che testimonia la capacità della saga di parlare al pubblico di ogni età, affrontando temi universali come la crescita, le relazioni e la complessità delle emozioni.
Le emozioni di Riley: un viaggio nella complessità umana
La saga di “Inside Out” ruota attorno alla crescita e alle relazioni di Riley Andersen, una giovane ragazza alle prese con le sue emozioni. Nel primo capitolo, abbiamo conosciuto Rabbia, Disgusto, Gioia, Paura e Tristezza, le cinque emozioni fondamentali che guidano le sue azioni e reazioni. In “Inside Out 2”, il quadro si arricchisce con l’arrivo di nuove emozioni come Ansia, Invidia, Imbarazzo, Ennui e Nostalgia, che riflettono la crescente complessità emotiva di Riley durante la fase adolescenziale. Attraverso un linguaggio visivo innovativo e una narrazione coinvolgente, i film esplorano il ruolo cruciale delle emozioni nella formazione dell’identità e nella gestione delle relazioni interpersonali.
Un’occasione per riflettere sul potere dell’animazione
La lectio magistralis di Meg LeFauve all’Università Cattolica rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un’opera che ha saputo toccare le corde emotive di un pubblico vastissimo. Al di là del successo commerciale, “Inside Out” ha il merito di aver affrontato con intelligenza e sensibilità temi complessi come la gestione delle emozioni e la crescita personale, dimostrando il potere dell’animazione di raccontare storie profonde e significative.