
Un Laboratorio di Cioccolato che Abbina Maestria Artigiana e Inclusione Sociale
Nel cuore di Lucera, un piccolo laboratorio di cioccolato sta realizzando qualcosa di più che semplici dolci pasquali: sta costruendo un futuro per un gruppo di persone con diverse abilità. Dal 2010, la cioccolateria sociale, nata su iniziativa dell’associazione di volontariato “I Diversabili Odv”, è diventata un punto di riferimento per l’intera comunità. Il laboratorio, che fa capo anche a un centro sociale polivalente, vede all’opera persone di età compresa tra i 27 e i 62 anni, guidate dalla passione e dalla volontà di dimostrare il proprio valore.
Un Team Affiatato al Lavoro per Creare Dolcezze Artigianali
Sotto la guida esperta di un maestro cioccolatiere, Gianfranco, Elvira, Annalisa, Veronica, Angelo, Chiara, Betta, Franca, Francesca ed Angela si dedicano alla creazione di uova di cioccolato, coniglietti, campanelle e altre delizie pasquali. Ognuno ha un ruolo specifico nel processo produttivo, lavorando circa due ore al giorno per tre volte a settimana. Elvira, ad esempio, è la responsabile del confezionamento: “Io confeziono le uova – racconta con orgoglio – Sono la responsabile della fase del confezionamento. Provvedo all’incartamento, le addobbo con i nastrini e sigillo le buste. È un lavoro che mi piace moltissimo”.
Qualità Artigianale e Personalizzazione: Il Segreto del Successo
Le uova di cioccolato prodotte a Lucera sono realizzate con cioccolato di alta qualità, sia al latte che fondente, e vengono confezionate con cura e attenzione ai dettagli. La possibilità di personalizzare le confezioni rende ogni uovo un regalo unico e speciale. Quest’anno, la cioccolateria sociale ha prodotto circa 3mila uova, frutto di un lavoro iniziato a gennaio. Un impegno che testimonia la dedizione e la passione di questo gruppo di persone.
Verso l’Autonomia Lavorativa: Il Prossimo Obiettivo è la Cooperativa
Dopo 15 anni di attività, la cioccolateria sociale si prepara a compiere un passo importante verso il futuro: la creazione di una cooperativa che possa provvedere all’assunzione dei suoi membri. “Dopo la lunga fase della formazione, il nostro obiettivo è quello di rendere il gruppo autonomo sotto il profilo lavorativo – spiega Tina Ieluzzi, vice presidente dell’associazione e responsabile del laboratorio di cioccolata -. Le nostre uova, attualmente, vengono distribuite a fronte di un contributo economico volontario a Lucera e nei comuni della provincia di Foggia e ciò che guadagniamo serve a finanziare le diverse attività che abbiamo”. La cooperativa rappresenterebbe un’opportunità concreta per garantire un futuro stabile e dignitoso a queste persone, offrendo loro la possibilità di mettere a frutto le proprie competenze e di contribuire attivamente alla vita della comunità.
Un’Idea di Inclusione che Va Oltre la Pasqua
“La nostra idea – conclude Tina Ieluzzi – è quella di fornire uno spazio di interazione a quei giovani e meno giovani che, terminato il periodo scolastico, non saprebbero cosa fare”. La cioccolateria sociale di Lucera è un esempio virtuoso di come l’impegno sociale e la passione per il lavoro artigianale possano creare opportunità concrete di inclusione e di crescita personale. Un progetto che va oltre la Pasqua, portando un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.
Un Modello di Inclusione da Sostenere e Promuovere
La storia della cioccolateria sociale di Lucera è un esempio toccante di come l’impegno sociale e la passione per il lavoro artigianale possano creare opportunità concrete di inclusione e di crescita personale. Iniziative come questa meritano di essere sostenute e promosse, perché dimostrano che un futuro più inclusivo è possibile, dove ogni persona può trovare il proprio spazio e contribuire attivamente alla vita della comunità.