
Inter e Napoli: impegni casalinghi per consolidare la leadership
La Serie A entra nella fase cruciale con sette giornate decisive per l’assegnazione dello scudetto e la qualificazione alle coppe europee. Inter e Napoli, le due principali contendenti al titolo, sono attese da impegni casalinghi sulla carta favorevoli. L’Inter ospita il Cagliari, mentre il Napoli affronterà l’Empoli nel posticipo di lunedì.
Nonostante la differenza di classifica, Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter, invita alla cautela, memore della rimonta subita contro il Parma. La brillante vittoria in Champions League contro il Bayern Monaco (2-1) ha dimostrato la forza e la profondità della rosa nerazzurra, ma Inzaghi dovrà dosare le energie e operare un turnover ragionato. Potrebbero trovare spazio giocatori come Zalewski, Carlos Augusto, Frattesi, Asllani e Arnautovic.
Il Cagliari, dal canto suo, può affrontare la partita con relativa tranquillità, forte dei 30 punti in classifica e del +6 sulla zona retrocessione. Tuttavia, la squadra sarda cercherà di mettere in difficoltà l’Inter, sfruttando le proprie qualità e la leggerezza mentale.
Il Napoli, dopo la prestazione non esaltante contro il Bologna, è chiamato a riscattarsi contro l’Empoli. La squadra di Antonio Conte, ex allenatore dell’Inter, non vince da dicembre e si trova in una situazione di classifica critica. D’Aversa, tecnico dell’Empoli, dovrà fare a meno di Kouame, infortunato, ma recupera Fazzini e Gyasi. Il Napoli, consapevole dell’importanza della partita, si affiderà al tridente Politano-Lukaku-Neres e dovrà fare a meno degli squalificati Di Lorenzo e Anguissa, sostituiti da Mazzocchi e Gilmour.
Atalanta-Bologna e il derby di Roma: sfide cruciali per la Champions
La giornata di Serie A è caratterizzata anche da due sfide dirette fondamentali per la zona Champions. L’Atalanta ospita il Bologna, mentre Roma e Lazio si affrontano nel derby capitolino.
Per l’Atalanta di Gasperini, la partita contro il Bologna rappresenta un vero e proprio spartiacque. Dopo tre sconfitte consecutive e un caloRealizzato del rendimento offensivo, la squadra bergamasca è chiamata a reagire per non essere risucchiata nella lotta per un posto in Champions. Il Bologna, invece, arriva alla sfida in grande forma, forte di un gioco solido e spettacolare. Italiano, allenatore del Bologna, può contare su Castro, Odgaard, Dominguez e Ndoye, autore di un gol di tacco decisivo contro il Napoli.
Il derby di Roma, come sempre, è una partita carica di tensione e significati. Dopo la rimonta della Roma, le due squadre sono separate da soli due punti in classifica. La Lazio, reduce da un periodo negativo e dalla sconfitta in Conference League, cerca il riscatto, mentre la Roma vuole continuare la sua corsa verso la Champions. Baroni, allenatore della Lazio, recupera Castellanos, ma la squadra biancoceleste si gioca molto in pochi giorni. Ranieri, tecnico della Roma, sa che un pareggio nel derby sarebbe insufficiente per entrambe le squadre, considerando il calendario impegnativo e la concorrenza agguerrita.
Le altre partite: Juventus e Fiorentina a caccia di punti
La Juventus, rigenerata dalla cura Tudor, ha una grande occasione per consolidare il quarto posto e magari insidiare il terzo. Allo Stadium arriva il Lecce, squadra in difficoltà che non sembra in grado di impensierire Vlahovic e compagni.
La Fiorentina, dopo la faticosa trasferta in Conference League, ospita il Parma. La squadra viola sembra aver ritrovato la vena migliore e può contare su uno scatenato Kean. Il Parma, pur dotato di talento, ha una fase difensiva lacunosa e potrebbe soffrire contro l’attacco della Fiorentina.
Verona e Como, tranquille a metà classifica, cercano punti importanti in casa contro Genoa e Torino rispettivamente. In chiave salvezza, il Venezia ha l’ultima chance per rientrare in corsa contro il Monza. Una sconfitta potrebbe costare cara a Di Francesco, allenatore del Venezia, che rischia la seconda retrocessione consecutiva.
Il peso delle aspettative e l’ombra delle scommesse
La volata scudetto si preannuncia avvincente, con Inter e Napoli che non possono permettersi passi falsi. La pressione è alta e ogni partita diventa una finale. Sullo sfondo, l’ombra delle scommesse clandestine, con diversi giocatori di Serie A indagati, rischia di minare la credibilità del calcio italiano. È fondamentale che le autorità competenti facciano chiarezza e puniscano severamente i colpevoli, per tutelare l’integrità dello sport e la passione dei tifosi.