
L’imperativo dell’innovazione in un mercato globale
Nel dinamico e competitivo scenario economico odierno, l’innovazione non è più un optional, ma una necessità imprescindibile per garantire competitività e crescita. Le aziende che prosperano sono quelle capaci di ideare e sviluppare prodotti e servizi che non solo soddisfano le esigenze attuali, ma anche anticipano e plasmano quelle future. Questi prodotti e servizi intelligenti creano valore in modi inediti, trasformando l’esperienza utente attraverso soluzioni che si integrano armoniosamente nella vita quotidiana.
Capgemini si fa interprete di questa visione, supportando i propri clienti nella creazione di prodotti e servizi di nuova generazione, progettati per rispondere a un panorama di esigenze in continua evoluzione.
Dalla produzione di beni fisici agli ecosistemi intelligenti
L’avvento dei dispositivi connessi ha segnato una svolta epocale nel settore industriale. Le aziende non possono più limitarsi alla mera produzione di beni materiali, ma devono evolvere verso la creazione di ecosistemi intelligenti. In questi ecosistemi, il prodotto diventa un elemento di un’offerta più ampia e interattiva, che si evolve e si adatta in base al comportamento dell’utente e ai dati raccolti.
Questa trasformazione è particolarmente evidente in settori come l’automotive, con l’avvento delle auto autonome e connesse, il med-tech, con il monitoraggio remoto della salute, e la smart home, con dispositivi che migliorano la qualità della vita quotidiana. In questo contesto, aziende come Capgemini svolgono un ruolo cruciale, mettendo a disposizione la propria esperienza per guidare le organizzazioni nella transizione verso prodotti connessi.
Alla base di questa strategia c’è un equilibrio virtuoso tra sostenibilità ed efficienza operativa, che si traduce in una serie di vantaggi tangibili, tra cui l’aumento dei ricavi, una maggiore soddisfazione dei clienti e la riduzione dei costi dei servizi.
Servizi intelligenti: una nuova era nella relazione azienda-consumatore
Parallelamente all’evoluzione dei prodotti, i servizi intelligenti stanno ridefinendo il modello di interazione tra aziende e consumatori. L’assistenza, tradizionalmente percepita come un costo, si sta trasformando in una fonte di valore grazie all’analisi dei dati e alla personalizzazione.
Questo cambiamento consente alle aziende di trasformare l’assistenza in un’opportunità di business, migliorando l’esperienza dell’utente e fidelizzando i clienti. Attraverso partnership strategiche, Capgemini aiuta i clienti a sfruttare appieno il potenziale dei servizi intelligenti, scalabili e generatori di ricavi, ottimizzando i costi operativi e incrementando la redditività.
Augmented Engineering e Intelligent Industry: il futuro secondo Capgemini
Gianluca Vastola, Head of Technology & Innovation di Capgemini Engineering, sottolinea l’importanza di una visione olistica: “Al giorno d’oggi è impensabile segmentare un sistema in porzioni atomiche e autonome l’una dall’altra che richiedono solo specifiche competenze e abilità per essere sviluppate. C’è sempre più la necessità di una visione d’insieme che consideri ogni elemento fisico o virtuale come parte di un ecosistema organico che può generare valore dalla perfetta integrazione tra sistemi legacy e nuovi elementi ad alto contenuto innovativo e tecnologico.”
Vastola aggiunge: “Oggigiorno è poco lungimirante e proficuo concepire un sistema senza un approccio end-to-end, che consideri la user experience, lo stato dell’arte della tecnologia nei materiali, la connettività, la cybersecurity, ecc. e soprattutto l’integrazione di elementi chiave come l’IA e la sostenibilità sin dalle prime fasi di ideazione di un prodotto/servizio. Di fatto, questo nuovo paradigma sta cambiando il modo di fruire dei prodotti e servizi e di conseguenza i processi per progettarli e di produrli, originando ciò che in Capgemini chiamiamo Augmented Engineering e Intelligent Industry”.
Un cambio di paradigma inevitabile
L’articolo di roboReporter evidenzia come l’innovazione e l’integrazione di tecnologie avanzate siano diventate imprescindibili per le aziende che vogliono rimanere competitive. Capgemini si posiziona come un attore chiave in questa trasformazione, offrendo soluzioni che vanno oltre la semplice produzione, abbracciando la creazione di ecosistemi intelligenti e servizi personalizzati. Questo cambio di paradigma richiede una visione olistica e un approccio end-to-end, che tenga conto di tutti gli aspetti, dalla user experience alla sostenibilità. Le aziende che sapranno adattarsi a questa nuova realtà saranno quelle che prospereranno nel futuro.