
Il Consiglio di Stato dà il via libera definitivo
Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza definitiva, respingendo i tre ricorsi presentati contro la costruzione della strada statale SS11-494, il collegamento strategico tra Magenta e Vigevano. La decisione, che accoglie le argomentazioni di Anas (Gruppo FS) e del commissario straordinario Eutimio Mucilli, spiana la strada alla realizzazione di un’infrastruttura cruciale per la mobilità della Lombardia.
Le motivazioni della sentenza
Il Consiglio di Stato ha stabilito che le modifiche progettuali apportate all’opera non richiedevano una nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Inoltre, è stato chiarito che la legislazione in materia di consumo di suolo non preclude la realizzazione di opere pubbliche di rilevanza strategica come questa. Questa decisione rappresenta un punto di svolta, superando gli ostacoli burocratici che avevano rallentato l’avvio dei lavori.
La soddisfazione di Anas e i prossimi passi
Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas, ha espresso grande soddisfazione per la decisione del Consiglio di Stato, sottolineando l’importanza dell’opera per la mobilità regionale. “Dopo una lunga interruzione, possiamo finalmente partire con un’opera fondamentale per la mobilità della Lombardia”, ha dichiarato Gemme. “L’infrastruttura garantirà una riduzione sensibile dei tempi di percorrenza fra Magenta e Vigevano, migliorando i livelli della circolazione”.
Il cronoprogramma prevede la stipula del contratto e le attività propedeutiche per l’avvio dei lavori del lotto C (valore di 170 milioni di euro), tra cui espropri ed eliminazione delle interferenze. Entro l’anno, è previsto anche l’appalto per il lotto A, del valore di 184 milioni di euro. L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera ammonta quindi a 354 milioni di euro.
Un collegamento strategico per l’Aeroporto di Malpensa
L’opera commissariata si inserisce in un più ampio piano di interventi volti all’adeguamento e al potenziamento della viabilità di connessione all’Aeroporto di Malpensa. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità all’aerostazione dal bacino Sud-Ovest milanese, garantendo collegamenti rapidi ed efficienti. La nuova infrastruttura contribuirà a decongestionare il traffico esistente e a favorire lo sviluppo economico del territorio.
Benefici attesi per il territorio
La realizzazione del collegamento Magenta-Vigevano porterà numerosi benefici al territorio circostante. Oltre alla riduzione dei tempi di percorrenza e al miglioramento della circolazione, l’opera favorirà lo sviluppo economico e turistico della zona, creando nuove opportunità di lavoro e di investimento. La nuova infrastruttura contribuirà inoltre a migliorare la qualità della vita dei residenti, riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico.
Un passo avanti per la mobilità sostenibile?
La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un passo importante per la realizzazione di un’infrastruttura strategica per la Lombardia. Tuttavia, è fondamentale che la realizzazione dell’opera avvenga nel rispetto dell’ambiente e del territorio, minimizzando l’impatto sul paesaggio e promuovendo la mobilità sostenibile. Sarà importante monitorare attentamente i lavori e garantire che vengano adottate le migliori pratiche per la tutela dell’ambiente.