
La fine di un’era: l’annuncio di Linus
Un’era giunge al termine. Dopo ben 38 anni, le strade di Riccione e Radio Deejay si dividono. Lo storico conduttore e direttore artistico Linus ha annunciato sui social media la fine della collaborazione, esprimendo amarezza per una decisione che sembra essere stata presa da altri. “Una lunga storia che finisce con poche parole – scrive Linus – dopo tanti anni, quest’estate Radio Deejay non sarà a Riccione. Ci abbiamo provato fino alla fine, ma evidentemente qualcuno aveva già deciso altrimenti. Peccato”.
Dal 1987, Radio Deejay ha accompagnato le estati della Perla Verde, trasformando Riccione nella sede balneare dell’emittente milanese. L’Aquafan, inaugurato proprio nell’estate del 1987, è stato il teatro principale delle trasmissioni estive della radio, creando un legame indissolubile tra l’emittente e la città.
Reazioni e polemiche a Riccione
L’annuncio di Linus ha suscitato polemiche nel comune rivierasco. Stefano Caldari, ex assessore al Turismo e candidato sindaco per il centrodestra, ha espresso il suo disappunto su Facebook: “Sono riusciti a trovare qualcosa per essere ricordati: dopo oltre 30 anni hanno cacciato Radio Deejay da Riccione! Mi scuso a nome di tutti i riccionesi con gli amici Linus, Rudy Zerbi, Gazzoli, Andrea e Michele, la Pina e tutti gli altri artisti della Radio che sono passati da qua, che amano Riccione, che ci hanno comprato casa e che sentiamo come nostri concittadini”.
Il messaggio di Linus, pur senza destinatari espliciti, sembra chiamare in causa l’Amministrazione comunale, con cui già lo scorso anno era stato raggiunto un accordo in extremis per garantire gli spettacoli in Piazzale Roma e la diretta radiofonica quotidiana.
Il nuovo palinsesto estivo di Riccione
Mentre si consuma la fine del rapporto con Radio Deejay, il Comune di Riccione presenta il suo ‘palinsesto’ per la bella stagione. La nota ufficiale parla di “una promozione turistica nazionale e internazionale senza precedenti”, con oltre venti concerti tra luglio e agosto, che vedranno protagonisti artisti come Irama, Guè, Anna, Lazza e Luchè. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Riccione Music City”, definito dall’Amministrazione come “un progetto strategico che unisce musica, identità territoriale e visione internazionale”.
Un cambio di rotta per Riccione?
La fine della collaborazione tra Riccione e Radio Deejay segna un cambiamento significativo per la città. Dopo decenni di successi estivi, la scelta di puntare su un nuovo palinsesto musicale con numerosi concerti potrebbe rappresentare una svolta strategica per attrarre un pubblico diverso e rinnovare l’immagine della Perla Verde. Resta da vedere se questa nuova direzione sarà in grado di mantenere il fascino e l’appeal che Riccione ha saputo costruire nel tempo grazie anche al contributo di Radio Deejay.