
Un Palinsesto Ricco e Diffuso in Tutta la Città
La Milano Design Week 2024 si prepara a invadere la città con un’offerta culturale e creativa senza precedenti. Dal 7 al 13 aprile, oltre 1650 eventi trasformeranno Milano in un palcoscenico globale per il design, superando del 20,5% il numero di iniziative dello scorso anno. Il Comune, attraverso un bando, ha curato un palinsesto ufficiale che abbraccia l’intera città, coinvolgendo spazi pubblici, punti vendita, showroom, palazzi storici, musei, teatri e spazi ex industriali, estendendosi anche ai quartieri più periferici. Questa diffusione capillare testimonia la volontà di rendere la Design Week un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti, valorizzando il tessuto urbano e le sue diverse identità.
I Distretti Storici Confermati e le Novità del 2025
I tradizionali distretti del design, come Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona, confermano la loro centralità nell’edizione 2024, offrendo un mix di esposizioni, installazioni e eventi che celebrano la storia e l’innovazione del design. A questi si aggiungono Porta Venezia e Monumentale, quest’ultima con una novità interessante per il 2025: l’estensione del proprio itinerario a via Paolo Sarpi e al Teatro del Borgo in via Verga, che ospiterà un’esposizione di brand italiani, cinesi e internazionali. Questa espansione testimonia la vitalità e la capacità della Design Week di rinnovarsi costantemente, aprendosi a nuove collaborazioni e contaminazioni culturali.
Alla Scoperta dei Palazzi Storici e del Design Emergente
La Design Week 2024 sarà un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti di Milano, aprendo le porte di palazzi storici come la sede del Corriere della Sera, Palazzo Bovara e Villa Necchi Campiglio. Questi luoghi iconici, ricchi di storia e fascino, faranno da cornice a eventi e installazioni che dialogano con il patrimonio architettonico e culturale della città. Allo stesso tempo, la Design Week continua a sostenere il design emergente, con iniziative come Exhibit a Base Milano, una piattaforma dedicata a giovani designer, studi di progettazione e università, offrendo loro la possibilità di esporre i propri lavori e interagire con il pubblico.
Sostenibilità Ambientale e Sociale: Un Impegno Crescente
L’edizione 2024 della Milano Design Week conferma l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, con il 52% dei progetti accolti in palinsesto che adottano soluzioni circolari. Questo impegno si traduce nel riuso di allestimenti e materiali precedentemente utilizzati, nell’utilizzo di prodotti e materiali già presenti in città, e nella promozione di pratiche di economia circolare. La Design Week si pone così come un modello di evento sostenibile, capace di generare valore economico e culturale nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
Un Motore di Crescita Economica e Culturale per Milano
La Milano Design Week si conferma un evento di portata internazionale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo e di generare un impatto economico significativo per la città. L’assessora Alessia Cappello sottolinea come la manifestazione sia un motore di crescita economica e culturale per Milano e per tutti i suoi quartieri, con ricadute importanti che vanno oltre i giorni dell’evento. La Design Week non è solo un’occasione per celebrare il design, ma anche per promuovere l’immagine di Milano come città creativa, innovativa e aperta al mondo.