
Un’immersione nell’orrore: la violenza di genere al centro dell’indagine
Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista di grande esperienza, affronta nel suo libro “La strage delle innocenti” edito da Diarkos, un tema doloroso e urgente: la violenza di genere e il femminicidio. Il libro scava nelle storie di abusi domestici, prevaricazioni silenziose e soprusi efferati che culminano nel sangue, storie purtroppo sempre più frequenti nella nostra società.
Un’analisi empatica e un faro sulle carenze legislative
Attraverso una narrazione empatica e coinvolgente, Gassani analizza il fenomeno dilagante della violenza di genere, che si manifesta non solo fisicamente, ma anche economicamente, psicologicamente, emotivamente e sul posto di lavoro. L’autore punta il dito contro le carenze del sistema legislativo, evidenziando la necessità di interventi più efficaci per proteggere le vittime e punire i colpevoli.
Un kit di sopravvivenza per le donne e un appello agli uomini
Il volume si arricchisce delle voci di numerosi professionisti, tra cui avvocati, criminologi e psicologi, che quotidianamente si confrontano con la violenza di genere. Il libro si configura come un vero e proprio “kit di sopravvivenza” per le donne, offrendo consigli pratici per riconoscere i primi segnali di pericolo. Ma l’opera di Gassani si rivolge anche, e forse soprattutto, agli uomini, invitandoli a combattere al fianco delle donne contro il patriarcato e il maschilismo, cause profonde di questa piaga sociale.
Un libro necessario per una riflessione collettiva
“La strage delle innocenti” è un libro che scuote le coscienze e invita a una profonda riflessione sulla violenza di genere. L’approccio multidisciplinare e la narrazione coinvolgente rendono l’opera di Gassani uno strumento prezioso per comprendere la complessità del fenomeno e per promuovere un cambiamento culturale necessario. È un libro da leggere, condividere e discutere, affinché la consapevolezza diventi azione e si possa costruire una società più giusta e rispettosa.