
Un quarto di secolo di Geronimo Stilton: una storia di creatività e affetto
Il 3 aprile si è conclusa la Bologna Children’s Book Fair con una celebrazione speciale: il 25° anniversario di Geronimo Stilton, il topo giornalista creato da Elisabetta Dami. Un personaggio amato da milioni di bambini in tutto il mondo, tradotto in 52 lingue e con 187 milioni di copie vendute. Elisabetta Dami, considerata dai ragazzi la “mamma di Geronimo Stilton”, ha raccontato all’ANSA la genesi del personaggio: “Sono passati già 25 anni, ma sono volati come sembrano sempre volare i momenti felici. Geronimo è nato tanti anni fa in un ospedale pediatrico, quando io scoprii di non poter avere figli e cercai un modo diverso di poter esprimere il mio senso materno e anche di trasformare un momento di sofferenza in energia creativa, come spesso riusciamo a fare noi donne magicamente”.
Un personaggio vivo e amato dai bambini
La Dami ha spiegato come, fin dall’inizio, abbia voluto che Geronimo rimanesse un personaggio vivo per i bambini, tanto da non rivelare mai la sua identità di autrice sulle copertine dei libri. “L’autore è e risulta ancora Geronimo, questo perché mi sono accorta subito che per i bambini Geronimo era vivo e anche per me lo è. E dato che i sogni dei bambini sono la cosa più preziosa, non immaginerei mai di dire a un bambino o una bambina: no, Geronimo non esiste” ha affermato la scrittrice. Questo approccio ha permesso ai giovani lettori di identificarsi pienamente con il personaggio, senza filtri o interferenze da parte dell’autore reale.
Valori e avventure per crescere insieme a Geronimo
Geronimo Stilton è apparso sulla scena in un periodo in cui figure come Patch Adams, il medico che si vestiva da clown per portare gioia ai bambini, erano molto popolari. Elisabetta Dami ha voluto creare storie divertenti e avventurose, capaci di donare ai ragazzi sorrisi, coraggio e speranza. Le sue storie sono ricche di valori fondamentali come l’amicizia, la gentilezza, il rispetto per gli altri e l’amore per la natura. Il personaggio di Geronimo è un topo perché, come i bambini, è curioso e sempre desideroso di imparare. Inoltre, la passione della Dami per i viaggi e le diverse culture del mondo si riflette nelle avventure del suo personaggio. Il fatto che Geronimo sia uno scrittore-giornalista gli conferisce autorevolezza nel comunicare e raccontare storie ai ragazzi.
Un successo inarrestabile e un messaggio di speranza
In Italia, si stima che venga venduta una copia di Geronimo Stilton al minuto, un fenomeno editoriale senza precedenti. La Dami spiega questo successo con la sincerità e l’amore che mette nel suo lavoro: “Sono rimasta stupita di questo successo e poi negli anni me lo sono spiegata così: sono storie nate dal mio cuore per arrivare al cuore dei bambini, per costruire un ponte di speranza tra cuori e credo che i bambini sentano questo grande affetto, questa grande amicizia e amore. Queste storie non sono nate per un motivo commerciale, ma per sostenere e donare ai bambini e bambine energia positiva e ottimismo nella vita”. Geronimo è cresciuto con i suoi lettori, evolvendosi nel tempo, ma rimanendo sempre fedele a se stesso: uno zio affettuoso e meraviglioso, capace di spiegare il mondo ai ragazzi e di farli sentire compresi.
L’Isola dei Topi: un mondo felice e inclusivo
Il mondo di Geronimo Stilton, l’Isola dei Topi, è un luogo felice e armonioso, dove i roditori vanno d’accordo tra di loro. Questo è uno dei motivi per cui molti ragazzi esprimono il desiderio di vivere in questo mondo fantastico. Nonostante i cambiamenti del mondo reale, con i suoi conflitti e le sue difficoltà, Geronimo affronta ogni argomento con onestà e sincerità, cercando le parole giuste per parlare al cuore dei suoi lettori. La Dami crede fermamente nel lieto fine e nel potere di ognuno di noi di scrivere un finale positivo alla propria storia. Il prossimo libro di Geronimo Stilton vedrà il topo giornalista tornare nel Regno della Fantasia, con la convinzione che il bene trionferà sempre.
Un’eredità duratura di amore e positività
La storia di Geronimo Stilton è un esempio di come la creatività e l’amore possano trasformare un momento di difficoltà in un’opportunità per donare gioia e speranza agli altri. Elisabetta Dami ha creato un personaggio che non solo diverte e intrattiene, ma che trasmette valori importanti e incoraggia i bambini a credere in un futuro migliore. Il successo di Geronimo Stilton è una testimonianza del potere della letteratura per ragazzi di influenzare positivamente la vita dei giovani lettori.