
Un nuovo volto per l’informazione in Sicilia e Calabria
La Società Editrice Sud (SES), proprietaria de La Gazzetta del Sud e Il Giornale di Sicilia, ha presentato un ambizioso restyling per entrambi i quotidiani. L’obiettivo è chiaro: affrontare la crisi dell’editoria con un approccio innovativo, puntando su una grafica più moderna e una maggiore attenzione agli approfondimenti. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Palazzo San Macuto, dove sono state illustrate le linee guida di questo rinnovamento.
Il restyling prevede un’evoluzione grafica che mira a rendere la lettura più fluida e coinvolgente, con un occhio di riguardo per il pubblico giovane. L’idea è di offrire un’esperienza di lettura arricchita, in grado di fornire un valore aggiunto ai lettori in un’era dominata dalla velocità e dalla superficialità dell’informazione online.
La sfida di un’editoria in trasformazione
Il presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud, Lino Morgante, ha espresso un cauto ottimismo riguardo al futuro dell’editoria: “L’editoria globale è in forte sofferenza, ma c’è la volontà di superare una crisi che a mio parere non è irreversibile. Sono molto ottimista sulla possibilità di farlo”. Morgante ha sottolineato l’importanza di continuare a investire in Sicilia e Calabria, due regioni con grandi problemi ma anche con significative opportunità di sviluppo. In questo contesto, una stampa libera e indipendente gioca un ruolo fondamentale.
Marco Romano, direttore de Il Giornale di Sicilia, ha evidenziato come il restyling non sia solo un’operazione estetica, ma un tentativo di far comprendere ai lettori non solo le notizie, ma anche il contesto e le implicazioni che vi sono dietro. Nino Rizzo Nervo, direttore de La Gazzetta del Sud, ha aggiunto che il nuovo formato facilita la lettura e consente di approfondire le notizie, invitando i lettori a riflettere sugli eventi del giorno.
Il governo e le sfide del settore
Il sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini ha riconosciuto le difficoltà del settore e ha illustrato le azioni intraprese dal governo per contrastare fenomeni come la pirateria e la disinformazione. Barachini ha lodato l’iniziativa dei due quotidiani, sottolineando la necessità di atti di coraggio da parte degli editori e assicurando il sostegno del governo.
Renato Schifani, presidente della Regione Sicilia, ha ribadito l’importanza di sostenere un’editoria sana per garantire una democrazia sana. Anche Andrea Riffeser Monti, presidente della Fieg, è intervenuto contro la disinformazione, proponendo di bloccare i siti web senza un direttore responsabile e di accelerare la consegna dei giornali a domicilio.
Un segnale di resilienza e innovazione
Il restyling de La Gazzetta del Sud e Il Giornale di Sicilia rappresenta un segnale di resilienza e di volontà di innovare in un settore in profonda trasformazione. L’attenzione alla qualità dell’informazione, all’approfondimento e alla grafica moderna sono elementi chiave per riconquistare la fiducia dei lettori e per affrontare le sfide del futuro. Resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a invertire la tendenza negativa che affligge l’editoria, ma l’impegno e la passione dimostrati dalla Società Editrice Sud sono sicuramente un passo nella giusta direzione.