
Il Lazio nel contesto nazionale: un’analisi comparativa
Secondo la seconda edizione del report BesT del Lazio, diffuso dall’Istat, la regione presenta un quadro complesso per quanto riguarda il benessere equo e sostenibile. Solo il 30% degli indicatori delle province laziali si colloca nelle due classi più elevate di benessere, un dato inferiore rispetto al Centro (45,6%) e alla media nazionale (41,8%). Tuttavia, il Lazio mostra una situazione più favorevole rispetto alle regioni del Mezzogiorno, ad eccezione dell’Abruzzo e della Sardegna, che presentano profili simili.
Disuguaglianze di reddito a Roma: un divario preoccupante
Il rapporto evidenzia una marcata disuguaglianza tra i redditi più alti e quelli più bassi nella città metropolitana di Roma. Nonostante ciò, la capitale si posiziona nelle classi di benessere alta e medio-alta per quasi la metà degli indicatori (46,9%), superando la media regionale di 16,9 punti. Questo dato suggerisce una polarizzazione del benessere, con aree di eccellenza che convivono con sacche di difficoltà.
Latina: la provincia con le maggiori criticità
La provincia di Latina emerge come l’area con la più bassa quota di indicatori nelle classi di benessere alta e medio-alta (solo il 15,7%). Al contrario, Latina tende a posizionarsi più frequentemente nelle ultime due classi di benessere, con una frequenza (46,9%) quasi doppia rispetto a Roma e notevolmente superiore alla media del Centro (+17,9 punti). Questi dati indicano una situazione di particolare vulnerabilità nella provincia pontina.
Punti di forza: la sicurezza come elemento di eccellenza
Nonostante le criticità, il Lazio presenta punti di forza nel dominio della sicurezza. Il 33,3% delle misure si colloca nella classe di benessere alta e un ulteriore 23,3% in quella medio-alta, senza alcuna provincia nella classe bassa. Nel 2022, il tasso di omicidi volontari è massimo nella città metropolitana di Roma (0,5 per 100mila abitanti) e nullo nella provincia di Rieti, rimanendo comunque inferiore al dato nazionale (0,6 per 100mila abitanti) in tutte le province. Questo dato suggerisce un impegno nella tutela della sicurezza dei cittadini, nonostante le sfide presenti.
Riflessioni sul futuro del Lazio: verso un benessere più equo e sostenibile
Il rapporto Istat sul benessere nel Lazio offre un quadro dettagliato delle sfide e delle opportunità che la regione deve affrontare. La necessità di ridurre le disuguaglianze, soprattutto nella capitale e nella provincia di Latina, emerge come prioritaria. Allo stesso tempo, è fondamentale valorizzare i punti di forza, come la sicurezza, e promuovere politiche che favoriscano un benessere equo e sostenibile per tutti i cittadini laziali.