
Impennata di segnalazioni per disservizi
Nelle scorse ore, ChatGpt ha subito un’interruzione del servizio che ha generato un’ondata di segnalazioni da parte degli utenti. Il sito Downdetector.com, noto per monitorare i disservizi delle piattaforme online, ha registrato un picco di segnalazioni a partire dalle 14:00 ora italiana. Gli utenti hanno lamentato difficoltà di accesso sia al sito web che alle applicazioni mobili, sia su iOS che su Android. Le segnalazioni sono poi gradualmente diminuite nel corso delle ore successive.
OpenAI indaga sulle cause del malfunzionamento
OpenAI, l’azienda che ha sviluppato ChatGpt, ha prontamente riconosciuto il problema e ha comunicato di essere al lavoro per identificarne le cause. Attraverso la sua pagina di comunicazioni tecniche (status.openai.com), OpenAI ha dichiarato: “Stiamo investigando sui problemi”. L’azienda ha confermato che il disservizio ha interessato l’accesso a ChatGpt sia tramite il sito web che tramite le applicazioni mobili.
L’invito di Sam Altman a rallentare l’uso
In concomitanza con i problemi di accesso, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha lanciato un appello agli utenti affinché rallentino l’utilizzo della piattaforma per la generazione di immagini. Questa funzionalità, lanciata di recente, permette di creare immagini personalizzate e persino di trasformarle in fumetti in stile Studio Ghibli. La sua popolarità è esplosa sui social media, generando un elevato volume di richieste che potrebbero aver sovraccaricato i server di OpenAI.
Possibili cause del sovraccarico
L’improvviso aumento di popolarità della funzione di generazione immagini potrebbe essere una delle cause principali dei problemi di accesso a ChatGpt. L’elaborazione di immagini complesse richiede una notevole potenza di calcolo e un’infrastruttura server robusta. Un afflusso massiccio di richieste potrebbe aver messo a dura prova le risorse di OpenAI, causando rallentamenti e interruzioni del servizio. Altre possibili cause potrebbero includere problemi tecnici interni o attacchi informatici.
Affidabilità e scalabilità dell’IA: una sfida continua
Questo episodio evidenzia le sfide legate all’affidabilità e alla scalabilità delle piattaforme di intelligenza artificiale. Mentre l’IA continua a evolversi e a integrarsi nella nostra vita quotidiana, è fondamentale che le aziende investano in infrastrutture robuste e in meccanismi di gestione del traffico efficienti per garantire un’esperienza utente fluida e affidabile. La crescente domanda di servizi basati sull’IA richiede un approccio proattivo per prevenire interruzioni del servizio e garantire la continuità operativa.