
Un Riconoscimento all’Eccellenza Umana e Imprenditoriale
L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha conferito a Brunello Cucinelli il dottorato di ricerca honoris causa in Architettura, un evento che ha visto la partecipazione di illustri personalità come la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il rettore dell’ateneo, Gianfranco Nicoletti. Questo prestigioso riconoscimento, il primo dottorato di ricerca honoris causa in “Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità” da parte del dipartimento di Architettura, celebra le straordinarie abilità imprenditoriali di Cucinelli, il suo profondo valore umano e spirituale, e il suo ruolo di ambasciatore dell’eleganza italiana nel mondo.
La Lectio Doctoralis: Un Manifesto per un Nuovo Umanesimo
Nella sua Lectio doctoralis, intitolata “di bellezza e di ‘Genius loci, di Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità per un Tempus Novum e per una Umanistica Rivoluzione'”, Cucinelli ha offerto una riflessione profonda sul ruolo della bellezza, dello spirito dei luoghi e del capitalismo umanistico nella costruzione di un futuro sostenibile. Ha esortato i giovani a credere nella speranza, nel sentimento, nell’immaginazione e nella creatività, invitandoli a diventare i nuovi paladini del creato. Ha inoltre sottolineato l’importanza di dedicare tempo alla cura della propria anima, ricercando un equilibrio tra profitto e dono, tra economia ed etica, nel rispetto della dignità di ogni essere umano.
Un Impegno Concreto per la Dignità Umana e la Bellezza
Brunello Cucinelli, noto per il suo approccio etico al mondo degli affari, ha trasformato il borgo medievale di Solomeo in un centro di eccellenza artigianale, promuovendo un modello di “capitalismo umanistico” che mette al centro il benessere dei lavoratori e la valorizzazione del territorio. La sua filosofia imprenditoriale si fonda sul rispetto per la dignità umana, sulla promozione della bellezza e sulla creazione di valore condiviso, dimostrando che è possibile coniugare successo economico e responsabilità sociale.
Il Made in Italy come Espressione di Identità, Innovazione e Sostenibilità
Il riconoscimento conferito a Cucinelli sottolinea l’importanza del Made in Italy come espressione di identità culturale, capacità di innovazione e impegno per la sostenibilità. La sua visione imprenditoriale, radicata nella tradizione artigianale italiana e proiettata verso il futuro, rappresenta un modello di eccellenza per le nuove generazioni di designer e imprenditori.
Un Modello Ispiratore per il Futuro
Il dottorato honoris causa conferito a Brunello Cucinelli non è solo un riconoscimento alla sua carriera, ma anche un invito a riflettere sul ruolo dell’impresa nella società contemporanea. La sua testimonianza ci ricorda che è possibile creare valore economico nel rispetto dell’ambiente, della dignità umana e della bellezza, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e umanistico.