
La ‘Paper Week’ 2024: un’iniziativa nazionale per promuovere il riciclo
La ‘Paper Week’, giunta alla sua quinta edizione, prenderà il via il 7 aprile. Questa campagna di formazione e informazione è interamente dedicata alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone. L’iniziativa è promossa da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero degli Imballaggi di Cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima. L’evento gode del patrocinio di Anci, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Utilitalia, sottolineando l’importanza e il sostegno istituzionale all’iniziativa.
Obiettivi e partecipanti: un’edizione ambiziosa
Quest’anno, la ‘Paper Week’ si propone di sensibilizzare un pubblico ampio, dai più giovani agli adulti, sull’importanza di una corretta gestione dei materiali cellulosici. Centinaia di eventi saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, con un focus particolare su Lucca, designata come capitale del riciclo della carta e del cartone per il 2025.
Un elemento chiave dell’iniziativa è ‘Riciclo Aperto’, un open day delle imprese cartarie in Italia che si svolgerà dall’8 all’11 aprile. Sono già 15.000 gli studenti iscritti per partecipare a questo evento, e l’obiettivo dichiarato è superare il record di 60.000 partecipanti raggiunto lo scorso anno. L’iniziativa coinvolgerà 120 impianti, tra cui quelli per la gestione dei rifiuti, cartiere, cartotecniche e musei della carta, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire i segreti del processo di riciclo della carta.
Il ruolo di Comieco e il primato italiano nel riciclo
Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, ha sottolineato come gli italiani siano i campioni d’Europa nella raccolta di carta e cartone, con una percentuale di riciclo degli imballaggi superiore al 90%. Questo successo è attribuito anche alla nascita di un forte movimento dal basso attorno alla differenziata, evidenziando l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini.
Eventi e curiosità: la Sicilia in testa e laboratori nelle carceri
Per gli amanti delle classifiche, la Sicilia si distingue per il maggior numero di appuntamenti in calendario, con ben 26 eventi. Tra le iniziative più curiose, spicca l’attivazione di laboratori presso le carceri, coinvolgendo detenuti e personale penitenziario. Questo approccio innovativo mira a sensibilizzare anche le fasce più marginalizzate della società sull’importanza del riciclo.
Un passo avanti verso un futuro sostenibile
La ‘Paper Week’ rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle nostre abitudini di consumo e sull’importanza del riciclo. L’iniziativa non solo educa e sensibilizza, ma promuove anche un cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Coinvolgere attivamente i cittadini, le scuole e le imprese è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e responsabile.