
Un Vuoto di Memoria nella Ville Lumière
In ‘Lithium 24’, Fabio Iuliano ci presenta Simone, un giovane giornalista e musicista che si risveglia in un ospedale parigino con un vuoto di memoria di 24 ore. Oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, Simone si trova catapultato in una città che ama, ma che improvvisamente gli appare estranea. Questo incipit misterioso getta il lettore in un vortice di interrogativi, anticipando un viaggio interiore tanto quanto esteriore.
Parigi, 2002: Smarrimento e Minaccia
Iuliano ambienta la narrazione nella Parigi del 2002, un’epoca segnata dalla paura e dall’incertezza in seguito agli attentati dell’11 settembre. La città diventa uno specchio del senso di smarrimento avvertito da Simone, amplificato dalla minaccia del terrorismo che incombe sull’Occidente. In questo contesto, ogni incontro e ogni ricordo sono filtrati attraverso una lente di diffidenza e paranoia, trasformando la Ville Lumière in un labirinto di dubbi e sospetti.
Un Viaggio a Ritroso nel Tempo e nella Mente
La narrazione si concentra sulle 24 ore che hanno preceduto il ricovero di Simone, un periodo che il protagonista cerca di ricostruire per dare un senso al suo presente. Attraverso una prosa veloce e frammentata, Iuliano cattura la frenesia dei pensieri di Simone, il suo bisogno di trovare risposte e di afferrare il significato delle sue azioni. Il viaggio a ritroso diventa così un’esplorazione dei labirinti della mente, tra paure recondite e desideri inconfessati.
Rock’n’Roll come Filo Conduttore
Il rock’n’roll funge da colonna sonora e da filo conduttore dell’esperienza di Simone. Citazioni musicali e motivetti canticchiati costellano il racconto, scandendo il ritmo della narrazione e offrendo al lettore una chiave di lettura ulteriore. Il libro si conclude con un invito all’immersione totale: un codice QR che permette di accedere a ‘Paris Lithium’, la playlist creata da Iuliano per accompagnare la lettura con un’esperienza sonora.
Fabio Iuliano: Tra Giornalismo, Musica e Letteratura
Fabio Iuliano, nato all’Aquila nel 1978, è un giornalista, docente di lingue e musicista. La sua esperienza professionale spazia dall’agenzia ANSA al quotidiano Il Centro, passando per Eurosport e Canal +. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui ‘New York, Andalusia del Cemento’ e ‘Oceans’, Iuliano dimostra una versatilità artistica che si riflette nella sua scrittura, capace di coniugare ritmo, introspezione e riferimenti culturali.
Un Romanzo che Invita alla Riflessione
‘Lithium 24’ è un’opera che stimola la riflessione sulla fragilità della memoria, sulla percezione della realtà e sulla ricerca di identità in un mondo in costante cambiamento. Attraverso la storia di Simone, Iuliano ci invita a interrogarci sulle nostre paure, sui nostri desideri e sul significato che attribuiamo alle nostre esperienze.