
Un’ode cinematografica all’umorismo romano
Il documentario ‘La scuola romana delle risate’, diretto da Marco Spagnoli, si propone come un’analisi approfondita e divertente dell’umorismo capitolino, caratterizzato da indolenza, spirito imperiale e minimalismo. Con Carlo Verdone nel ruolo di narratore, il film offre uno sguardo privilegiato su un genere comico unico, radicato nella storia e nella cultura di Roma. Il documentario sarà disponibile nelle sale come evento speciale il 17, 18 e 19 aprile, per poi approdare in prima serata su Rai Tre il 26 aprile.
Un viaggio attraverso i volti e le voci della comicità romana
Il film si apre con la vibrante interpretazione di Piotta che celebra Roma, sottolineando come la città sappia strappare un sorriso anche nei momenti più difficili. Attraverso testimonianze e materiali d’archivio, il documentario presenta un ricco panorama di artisti che hanno contribuito a definire la comicità romana. Tra i protagonisti troviamo Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone e Zerocalcare. Le loro voci si intrecciano con le immagini di icone come Ettore Petrolini, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Anna Magnani e Monica Vitti, grazie al contributo di Titanus, Istituto Luce e Teche Rai.
Le radici dell’umorismo romano: tra mercati e memorie felliniane
Marco Spagnoli, il regista, sottolinea come Roma sia una città che ha visto tutto, ma che continua a generare talenti comici grazie a un’innata predisposizione alla battuta. Il documentario esplora il percorso di questa comicità, tra conformismo ed eclettismo, con l’obiettivo di sorprendere e divertire il pubblico. Un momento particolarmente significativo è il racconto di Carlo Verdone sulla nascita dei grandi attori romani nei mercati, luoghi di formazione per figure come Aldo Fabrizi e Sora Lella. Il documentario include anche un aneddoto su Federico Fellini, che descrisse il suo primo impatto con Roma come un misto di fascino e disillusione, segnato da un episodio di ordinaria romanità.
Un progetto corale tra cinema e televisione
‘La scuola romana delle risate’ è una produzione Samarcanda Film con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e in collaborazione con Titanus S.p.A. La colonna sonora è curata da Tommaso Zanello, in arte Piotta. Il film rappresenta un importante contributo alla valorizzazione della cultura e dell’umorismo romano, offrendo uno sguardo inedito e coinvolgente su un patrimonio artistico che continua a influenzare la comicità italiana.
Un’analisi acuta e affettuosa di un’identità culturale
‘La scuola romana delle risate’ non è solo un documentario, ma un vero e proprio atto d’amore verso la città di Roma e la sua capacità di affrontare la vita con ironia e autoironia. Il film celebra la genialità di artisti che hanno saputo trasformare le difficoltà e le contraddizioni della realtà in momenti di puro divertimento, offrendo uno spaccato autentico e commovente dell’anima romana.