
Il Consiglio di Gestione si prepara alla nomina
Il 1° aprile si riunirà il consiglio di gestione della Fondazione Circolo dei Lettori, composto da Giulio Biino, Elena d’Ambrogio Navone e Massimo Pedrana, per designare il nuovo direttore che prenderà il posto di Elena Loewenthal. La nomina segna un momento cruciale per l’istituzione culturale torinese, punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale.
Giuseppe Culicchia in pole position
Tra i nomi in lizza, spicca quello dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia, considerato il grande favorito. Culicchia, già curatore del Festival Radici, vanta un rapporto consolidato con il Circolo fin dalla sua fondazione nel 2006. La sua profonda conoscenza del tessuto culturale locale e la sua esperienza nel campo letterario lo rendono un candidato ideale per guidare il Circolo verso nuove sfide.
Gli altri candidati in lizza
Oltre a Culicchia, circolano altri nomi, sebbene non confermati ufficialmente. Tra questi, la direttrice uscente Elena Loewenthal, l’ex direttore del Museo del Cinema Domenico De Gaetano, lo scrittore Domenico Baccalario e Mauro Baronchelli, manager culturale a Palazzo Grassi a Venezia. La varietà dei profili in lizza testimonia la vivacità del panorama culturale italiano e l’importanza del ruolo di direttore del Circolo dei Lettori.
L’attività del Circolo non si ferma
Nonostante il periodo di transizione istituzionale, l’attività culturale del Circolo è proseguita senza sosta. Nelle scorse settimane, il Circolo ha ospitato incontri con nomi di spicco del panorama internazionale, come Jamaica Kincaid, Amitav Ghosh e Fatma Aydemir, e con autori italiani di rilievo, come Francesco Piccolo, Alessandro Baricco, Nadia Terranova e il premio Oscar Dante Ferretti. Questa continuità testimonia l’impegno del Circolo nel promuovere la cultura e il dialogo tra le diverse voci del panorama letterario e artistico.
Un futuro all’insegna della continuità e dell’innovazione
La scelta del nuovo direttore del Circolo dei Lettori rappresenta un momento importante per il futuro dell’istituzione. Indipendentemente dal nome che verrà designato, l’auspicio è che la nuova guida sappia coniugare la continuità con l’innovazione, valorizzando il patrimonio culturale del Circolo e aprendosi a nuove sfide e opportunità. La cultura è un bene prezioso che va coltivato e promosso, e il Circolo dei Lettori svolge un ruolo fondamentale in questo senso.