
Vento: Un trampolino di lancio per aspiranti imprenditori
Nato con l’obiettivo di supportare la creazione di startup, anche partendo da zero, Vento è diventato in soli tre anni un punto di riferimento per chi sogna di avviare una propria attività. Il programma, supportato da Exor, si distingue per il suo approccio di “venture building”, che accompagna i talenti dalla fase di selezione fino alla validazione dell’idea sul mercato.
Con centinaia di candidature ogni anno provenienti da tutto il mondo, Vento si posiziona come uno dei catalizzatori più efficaci dell’innovazione imprenditoriale in Italia. La sua forza risiede nella capacità di trasformare aspiranti imprenditori, spesso senza un team o un’idea definita, in fondatori di aziende di successo.
Numeri e risultati di un programma in crescita
Dal 2022, Vento ha supportato ben 150 talenti, dando vita a 25 nuove aziende. Un risultato significativo, che testimonia l’efficacia del programma nel coltivare l’innovazione e l’imprenditorialità.
Di queste 25 startup, 15 hanno ricevuto un investimento diretto da Vento, per un totale di 1,8 milioni di euro. Un ulteriore segnale di fiducia nel potenziale delle nuove realtà imprenditoriali.
Ma il successo di Vento non si ferma qui. Le startup nate dal programma hanno raccolto complessivamente 17,8 milioni di euro, un dato che conferma la loro attrattività per gli investitori e la loro capacità di crescere e prosperare sul mercato.
Oggi, queste aziende operano con team in crescita e vantano investitori internazionali a bordo, un traguardo che testimonia la visione globale e l’ambizione dei progetti nati grazie a Vento.
La nuova edizione e gli obiettivi futuri
La nuova edizione del programma è già in corso, con 40 persone selezionate tra oltre 800 candidature. I partecipanti sono attualmente impegnati nella costruzione di 12 startup in ambiti diversi, dalla robotica all’e-commerce, dall’hardware engineering all’energia rinnovabile, fino all’healthcare. Un ventaglio di settori che riflette la volontà di Vento di supportare l’innovazione a 360 gradi.
I primi risultati di questa nuova edizione inizieranno a emergere nei prossimi mesi, e i team avranno l’opportunità di presentare pubblicamente i loro progressi durante l’Italian Tech Week. Un’occasione importante per mostrare il potenziale delle nuove startup e attrarre ulteriori investimenti.
Il programma Vento può contare anche sul supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ogni anno offre borse di studio per sostenere i partecipanti. Grazie a questo contributo, Vento ha potuto crescere e svilupparsi, contribuendo alla creazione di un ecosistema dell’innovazione coeso, aperto e connesso a livello internazionale.
Il Venture Building di Vento si inserisce nella strategia della Compagnia, che mira a consolidare Torino come hub internazionale dell’innovazione, sostenendo una nuova generazione di imprenditori in grado di trasformare idee in progetti concreti e ad alto impatto.
Un modello virtuoso per l’innovazione italiana
Vento rappresenta un esempio virtuoso di come si possa stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità in Italia. Il programma offre un supporto concreto ai talenti, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per trasformare le loro idee in realtà. La partnership con Exor e il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo dimostrano l’importanza di unire forze tra pubblico e privato per creare un ecosistema favorevole all’innovazione.