
Un Passaggio di Testimone Culturale
La vibrante Art Week di Milano si prepara a cedere il passo al Salone del Mobile, ma non prima di un evento speciale che unisce arte antica e contemporanea. Domenica 6 aprile, i visitatori avranno l’opportunità unica di partecipare a un’anteprima esclusiva dell’installazione ‘Robert Wilson. Mother’ al Museo della Pietà Rondanini, situato nel suggestivo Castello Sforzesco.
Wilson Incontra Michelangelo: Un Dialogo di Luce e Suono
L’installazione di Robert Wilson, frutto della collaborazione tra il Salone del Mobile e il Comune di Milano, rappresenta un dialogo intimo e profondo tra il genio contemporaneo e il capolavoro incompiuto di Michelangelo. L’opera di Wilson, celebre regista e artista noto per le sue creazioni anche al Louvre, si articola attraverso un sapiente uso di luce e suono, creando un’esperienza immersiva che amplifica l’emozione e la potenza della Pietà Rondanini.
Lo ‘Stabat Mater’ di Arvo Pärt: Un Lamento Universale
La colonna sonora scelta da Wilson per accompagnare la sua installazione è lo ‘Stabat Mater’ del compositore estone Arvo Pärt. Questa preghiera alla Vergine sofferente per la morte del figlio, interpretata nella versione vocale e strumentale di Pärt, aggiunge un ulteriore livello di profondità emotiva all’esperienza, trasformando la visita in un momento di riflessione e commozione.
Informazioni Utili per la Visita
La giornata del 6 aprile offre un’opportunità imperdibile per visitare gratuitamente (previa prenotazione) non solo l’installazione di Wilson, ma anche tutti i musei civici milanesi, grazie all’iniziativa della prima domenica del mese. Successivamente, l’opera di Wilson sarà accessibile al pubblico, sempre su prenotazione, dall’8 aprile al 18 maggio.
Wilson a Milano: Un’Altra Opera al Museo Poldi Pezzoli
Oltre all’installazione al Castello Sforzesco, Milano ospita un’altra opera di Robert Wilson al Museo Poldi Pezzoli. Questa creazione è parte integrante della mostra dedicata al pittore rinascimentale Antonio Solario, testimoniando la versatilità e l’eclettismo dell’artista americano.
Un’Occasione Unica per Riflettere sull’Arte e sul Dolore
L’installazione di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini rappresenta un’occasione straordinaria per confrontarsi con temi universali come il dolore, la perdita e la compassione, attraverso il linguaggio potente dell’arte. Il dialogo tra l’opera di Michelangelo e la sensibilità contemporanea di Wilson, arricchito dalla musica sacra di Arvo Pärt, promette di offrire un’esperienza indimenticabile.