
Aumenti nei Listini dei Prezzi Consigliati
Dopo due sessioni di ribasso, il mercato dei carburanti mostra segnali di ripresa con un aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati. Questa variazione si riflette immediatamente sui listini dei prezzi consigliati dei principali marchi del settore. Secondo le ultime rilevazioni, Q8 ha incrementato di un centesimo al litro i prezzi consigliati sia per la benzina che per il gasolio. Questo movimento potrebbe anticipare ulteriori adeguamenti nei prezzi al dettaglio nei prossimi giorni.
Stabilità Apparente nei Prezzi alla Pompa
Nonostante l’aumento dei prezzi consigliati, le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa rimangono per ora invariate. Stando ai dati raccolti dall’Osservatorio prezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e elaborati dalla Staffetta Quotidiana, i prezzi medi rilevati su circa 18mila impianti alle 8 di ieri mattina sono i seguenti:
- Benzina self service: 1,765 euro/litro (compagnie 1,770, pompe bianche 1,755)
- Gasolio self service: 1,665 euro/litro (compagnie 1,671, pompe bianche 1,653)
- Benzina servito: 1,908 euro/litro (compagnie 1,952, pompe bianche 1,824)
- Diesel servito: 1,809 euro/litro (compagnie 1,853, pompe bianche 1,722)
- Gpl servito: 0,738 euro/litro (compagnie 0,747, pompe bianche 0,727)
- Metano servito: 1,515 euro/kg (compagnie 1,506, pompe bianche 1,523)
- GNL: 1,489 euro/kg (compagnie 1,496 euro/kg, pompe bianche 1,484 euro/kg)
È importante notare che i prezzi variano sensibilmente tra le diverse compagnie e le pompe bianche, con queste ultime che tendono ad offrire prezzi leggermente più competitivi.
Prezzi Autostradali: Un Capitolo a Parte
Come sempre, i prezzi dei carburanti lungo le autostrade si confermano superiori rispetto alla media nazionale. Ecco i dati rilevati:
- Benzina self service: 1,875 euro/litro (servito 2,136)
- Gasolio self service: 1,788 euro/litro (servito 2,056)
- Gpl: 0,869 euro/litro
- Metano: 1,540 euro/kg
- GNL: 1,617 euro/kg
Questi prezzi più elevati riflettono i maggiori costi operativi e la domanda costante da parte dei viaggiatori.
Fattori Determinanti e Prospettive Future
L’aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati è influenzato da diversi fattori, tra cui le dinamiche del mercato petrolifero internazionale, le tensioni geopolitiche e le politiche di produzione dei paesi OPEC. Gli analisti del settore prevedono che la volatilità dei prezzi dei carburanti continuerà nei prossimi mesi, con possibili ulteriori aumenti a seconda dell’evoluzione di questi fattori.
Un’Onda di Rincari All’Orizzonte?
La stabilità attuale dei prezzi alla pompa potrebbe essere temporanea. L’aumento dei prezzi consigliati da parte di Q8 suggerisce che presto potremmo assistere a un adeguamento anche nei prezzi al dettaglio. Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione del mercato e le decisioni delle altre compagnie per capire se si tratta di una tendenza isolata o di un’ondata di rincari più ampia.