
Un evento all’insegna dell’inclusione
L’Università Linguistica di Mosca ha fatto da cornice alla proiezione del film italiano ‘Upside Down’ (2021), diretto da Luca Tornatore. L’evento, che ha visto la partecipazione del giovane protagonista Gabriele Di Bello e del regista stesso, si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down e riflette l’impegno costante dell’ambasciata italiana a Mosca e dei consolati generali nel promuovere l’inclusione e il supporto alle persone con disabilità.
Il sostegno dell’ambasciata italiana
L’ambasciata italiana a Mosca ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento, sostenendo attivamente la partecipazione di Gabriele Di Bello e Luca Tornatore. L’iniziativa si estende oltre la semplice proiezione del film, includendo una mostra di fumetti intitolata “La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani”, realizzata con il sostegno del ministero per le Disabilità e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Questa mostra ha arricchito ulteriormente l’approccio italiano al tema, suscitando grande interesse tra i partecipanti.
Le parole dell’ambasciatrice Piccioni e l’impegno italiano
L’ambasciatrice Cecilia Piccioni ha sottolineato l’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità, citando le parole del Presidente della Repubblica Mattarella. Ha evidenziato come l’inclusione sia un banco di prova per l’affermazione dei diritti umani e del patrimonio democratico. L’evento ha offerto uno spaccato dell’approccio italiano al tema, un approccio che mira a sensibilizzare la società civile russa, in particolare le fasce più giovani e i gruppi sociali più vulnerabili, sui valori e le esperienze che caratterizzano l’Italia contemporanea.
Prossimi passi e obiettivi futuri
Le iniziative promosse dall’ambasciata italiana non si fermano qui. L’obiettivo è di continuare a sensibilizzare la società civile russa, a partire dalle fasce più giovani e dai gruppi sociali più vulnerabili, sui tratti distintivi e le esperienze più rappresentative del patrimonio valoriale dell’Italia di oggi. Attraverso eventi come la proiezione di ‘Upside Down’ e la mostra di fumetti, si intende promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle questioni legate alla disabilità, incoraggiando un dialogo aperto e costruttivo.
Un ponte culturale per l’inclusione
L’iniziativa dell’ambasciata italiana a Mosca rappresenta un importante ponte culturale per promuovere l’inclusione e la consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità. L’arte, attraverso il cinema e i fumetti, si rivela un potente strumento per sensibilizzare e stimolare il dialogo, abbattendo barriere e pregiudizi. L’impegno italiano in questo ambito è un esempio di come la cultura possa essere un veicolo di valori fondamentali come l’uguaglianza e il rispetto.