
Un Giardino delle Meraviglie nel cuore di Milano
Dal 7 al 13 aprile, i Chiostri di San Barnaba (via S. Barnaba 48) ospiteranno “Opendoor”, il primo evento interamente dedicato all’outdoor durante la Design Week di Milano. Questo nuovo format, ideato dal magazine door di Repubblica e diretto da Emanuele Farneti, promette sette giorni di incontri stimolanti, workshop creativi, coinvolgenti dj set e installazioni artistiche. Curato da Luca Molinari, “Opendoor” si presenta come uno spazio espositivo unico, un vero e proprio Giardino delle Meraviglie firmato dall’artista Agostino Iacurci. Questo spazio incantato farà da sfondo a un ricco programma di talk e interviste che vedranno protagonisti alcuni tra i più importanti autori del mondo del design, affiancati da figure di spicco provenienti da altri settori, come l’arte, la moda, la scrittura e l’architettura.
Un programma ricco di dialoghi e incontri
Il programma di “Opendoor” è pensato per stimolare la riflessione e il confronto su temi chiave del design e dell’architettura contemporanea. Tra gli eventi più attesi, i dialoghi all’aria aperta del 7 aprile esploreranno il tema della riconnessione tra natura e artificio, con interventi di Francesca Lanzavecchia, Agostino Iacurci e Maria Chiara Monacelli. Altri appuntamenti vedranno protagonisti Fabio Novembre e Davide Oldani, impegnati in una conversazione sul rapporto tra arte e design, e Antonio Citterio e Olimpia Zagnoli, che discuteranno dell’importanza del lavoro manuale e della collaborazione nel processo creativo. Numerosi altri ospiti di rilievo, tra cui Patricia Urquiola, Antonio Marras, Piero Lissoni e Francesco Vezzoli, arricchiranno il programma con le loro testimonianze e riflessioni.
Dj set esclusivi e workshop per tutti
Ogni serata di “Opendoor” si concluderà con un esclusivo dj set a cura di Radio Deejay, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Nei giorni finali di sabato 12 e domenica 13 aprile, l’evento si aprirà al pubblico dalle ore 11 con due giornate speciali dedicate a workshop e laboratori rivolti ad adulti e bambini, offrendo un’opportunità unica per sperimentare e mettere alla prova la propria creatività.
Riflessioni sul futuro del design e dell’outdoor
“Opendoor” si propone come un’occasione per interrogarsi sul futuro del design e dell’outdoor, esplorando nuove forme di interazione tra natura e artificio e immaginando nuovi giardini delle meraviglie per il futuro. Le conversazioni e i workshop in programma affronteranno temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione e la creatività, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per progettisti, designer e appassionati del settore.
Un’opportunità per ripensare il rapporto tra indoor e outdoor
“Opendoor” rappresenta un’iniziativa interessante e innovativa, che va oltre la semplice esposizione di prodotti e progetti di design. L’evento si propone come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e confronto tra professionisti e appassionati, con l’obiettivo di ripensare il rapporto tra indoor e outdoor e di immaginare nuovi scenari per il futuro del design. La scelta di una location suggestiva come i Chiostri di San Barnaba contribuisce a creare un’atmosfera unica e stimolante, che invita alla scoperta e alla sperimentazione.