
Un debutto magico all’Arsenale di Venezia
L’Arsenale di Venezia ha fatto da cornice al debutto di ‘Aurora e la nave incantata’, una fiaba musicale ideata da Veronica Maya per accompagnare la nave scuola Amerigo Vespucci nel suo tour Mediterraneo. Bambini e famiglie hanno affollato la Tesa 41 per assistere a uno spettacolo che unisce la storia della ‘nave più bella del mondo’ con le avventure di Aurora e del suo amico polpo Nautilus.
Un viaggio alla scoperta di Amerigo Vespucci
La fiaba, scritta da Veronica Maya, Nicol Montuori e Vincenzo Manzo, narra il viaggio di Aurora e Nautilus alla scoperta dell’Amerigo Vespucci e del suo equipaggio. Attraverso aneddoti, curiosità e motivi musicali, i bambini vengono introdotti alla figura di Amerigo Vespucci, esploratore e cartografo che ha dato il nome alla nave.
Musica e animazione per un racconto coinvolgente
Il Millennium Ensemble, un quintetto di fiati, ha curato la parte musicale dello spettacolo, ricreando atmosfere ispirate ai film di animazione. La colonna sonora, insieme alla narrazione, ha reso il racconto coinvolgente e appassionante per i più piccoli.
Un’idea nata per valorizzare la storia e la cultura italiana
Veronica Maya ha spiegato che l’idea di realizzare la fiaba è nata da Luca Andreoli, ad di Difesa Servizi, con l’obiettivo di raccontare ai bambini la storia dell’Amerigo Vespucci e del suo illustre omonimo. Il progetto sarà presente in ogni Villaggio IN Italia, portando la storia e la cultura italiana in giro per il paese.
Applausi e selfie con il comandante
Al termine dello spettacolo, il comandante del Vespucci, Giuseppe Lai, è salito a sorpresa sul palco, ricevendo gli applausi dei bambini e delle famiglie. Non sono mancati i selfie e le foto di rito prima di tornare a bordo per pianificare le prossime rotte, dove Aurora continuerà a incantare i bambini da Ancona fino a Genova.
Un’iniziativa lodevole per avvicinare i bambini alla storia
L’iniziativa di portare la storia dell’Amerigo Vespucci ai bambini attraverso una fiaba musicale è lodevole. Un modo originale e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla storia e alla cultura italiana, stimolando la loro curiosità e il loro amore per il mare.