
Un omaggio a Bizet nel 150° anniversario della sua scomparsa
Il Palazzetto Bru Zane di Venezia si prepara a celebrare il 150° anniversario della morte di Georges Bizet con un festival intitolato ‘Bizet, l’Amore Ribelle’. L’evento, che si svolgerà fino al 16 maggio, esplorerà le molteplici sfaccettature del compositore francese, spaziando dalle opere più celebri ai lavori meno conosciuti, offrendo al pubblico un’immersione completa nel suo universo musicale. Il festival coincide anche con il 150° anniversario della prima di ‘Carmen’, il capolavoro che ha consacrato Bizet nell’Olimpo della musica lirica.
‘Le Docteur Miracle’: l’opera comica che rivela il talento di Bizet
Uno degli appuntamenti più attesi del festival è la rappresentazione in forma di concerto de ‘Le Docteur Miracle’, opera comica in un atto che Bizet compose in gioventù, vincendo un concorso indetto da Offenbach. L’opera, su libretto di Léon Battu e Ludovic Halévy, sarà presentata domenica 30 marzo nella suggestiva cornice della Scuola Grande San Giovanni Evangelista. L’attore Vincenzo Tosetto accompagnerà l’esecuzione con la sua voce recitante, guidando il pubblico attraverso gli sviluppi della trama che vede protagonista il Podestà di Padova. La composizione, che debuttò al Théâtre des Bouffes-Parisiens il 9 aprile 1857, mette in luce il talento comico di Bizet, spesso oscurato dalla fama di ‘Carmen’.
Esplorando le mélodies e il repertorio pianistico di Bizet
Il festival non si limiterà alle opere teatrali, ma esplorerà anche altri generi cari a Bizet, come la mélodie. Il 2 aprile, il tenore Reinoud Van Mechelen, accompagnato al pianoforte da Anthony Romaniuk, proporrà un programma di gemme musicali composte su testi di Victor Hugo, Pierre de Ronsard e altri poeti contemporanei al compositore. L’8 aprile, Monique Ciola terrà una conferenza sul legame di Bizet con il pianoforte, strumento a lui particolarmente caro. Il 15 aprile, il Duo Spina & Benignetti eseguirà, tra l’altro, l’unica raccolta a quattro mani di Bizet, ‘Jeux d’enfants’, composta in un periodo particolarmente felice della sua vita, mentre si preparava a diventare padre. Il 6 maggio, il pianista Roberto Prosseda tornerà al Palazzetto Bru Zane con un programma che alternerà opere di Bizet a pezzi di Gounod e Farrenc.
Collaborazioni prestigiose e concerti speciali
Il festival ‘Bizet, l’Amore Ribelle’ si avvale di prestigiose collaborazioni, tra cui quella con Asolo Musica per il concerto in programma il 10 maggio all’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio, che vedrà protagonisti gli artisti dell’Académie de l’Opéra national de Paris in un programma di mélodies e duetti di Bizet, Massenet, Gounod e Saint-Saëns. La conclusione del festival, il 16 maggio, sarà affidata a un concerto in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, con la quale il Palazzetto Bru Zane collabora per la quinta stagione. In programma una selezione di arie di Bizet e dei suoi contemporanei più affascinanti.
Un festival per riscoprire un compositore poliedrico
Il Festival ‘Bizet, l’Amore Ribelle’ rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un compositore spesso identificato unicamente con ‘Carmen’. La rassegna veneziana, attraverso un programma ricco e variegato, mira a svelare la complessità e la ricchezza del genio di Bizet, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare le sue opere meno conosciute e di riscoprire il suo talento in diversi generi musicali.