
Un Boom Trainato da Meccanica, Medicina e Agroalimentare
Nel 2024, l’export delle aziende venete verso gli Stati Uniti ha segnato un traguardo significativo, raggiungendo un valore di 7,3 miliardi di euro. Questo rappresenta un aumento del 30% rispetto al 2019, l’anno che ha segnato l’inizio della crisi pandemica. Il volume economico preciso è di 7.272.985.300 di euro, un risultato sostenuto principalmente dalle vendite di prodotti meccanici (circa 1,65 miliardi di euro) e di strumenti e forniture mediche, in particolare dal settore dell’occhialeria (circa 1,2 miliardi di euro).
Agroalimentare in Crescita, Moda in Calo
L’agroalimentare veneto ha contribuito in modo sostanziale a questo successo, con un export di quasi un miliardo di euro (927.050.324). Questo settore ha registrato la crescita maggiore rispetto al 2023, con un aumento del 15,9%. Al contrario, il settore della moda ha subito un calo significativo, passando da 696 milioni a circa 549 milioni di euro.
Contrattura Lieve, Ma Preoccupante
Nonostante la crescita complessiva rispetto al 2019, l’export veneto verso gli Stati Uniti ha subito una lieve contrazione del 3,8% nel 2024. Questo calo è attribuibile principalmente alla crisi nei settori della moda e della metallurgia.
L’Ombra dei Dazi: Il 2 Aprile Giorno Cruciale
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso preoccupazione per l’imminente introduzione di nuovi dazi, definendo il 2 aprile un giorno cruciale per l’economia mondiale. Zaia ha sottolineato come questi dazi rappresentino il “terzo cigno nero in cinque anni” e ha sollecitato il governo italiano a far valere il proprio rapporto privilegiato con gli Stati Uniti per mitigare l’impatto negativo.
Un Quadro Economico Complesso
L’export veneto negli USA mostra un quadro complesso. La crescita complessiva è incoraggiante, ma il calo in settori chiave come la moda e la metallurgia, unito alla minaccia dei nuovi dazi, solleva interrogativi sul futuro. Sarà fondamentale monitorare attentamente la situazione e adottare misure per sostenere le aziende venete in questo contesto incerto.