
Il ritrovamento: un’indagine nel mondo dell’antiquariato
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri ha riportato alla luce un importante volume di storia romana risalente al 1731. Il libro, opera di Marco Giuniano Giustino, compendia un’opera precedente dello storico augusteo Pompeo Trogo. Il ritrovamento è avvenuto nel dinamico mondo del mercato antiquario, dove il volume era stato messo in vendita da una coppia di venditori hobbisti. La loro onestà e prontezza di spirito sono state fondamentali: una volta riconosciuti i timbri e le diciture che inequivocabilmente lo riconducevano a una biblioteca pubblica, hanno immediatamente collaborato con le autorità, mettendo il libro a disposizione dei Carabinieri.
La provenienza: un’eredità torinese
Le indagini hanno portato alla luce la provenienza del volume: era parte dell’eredità di un anziano signore torinese recentemente scomparso. Gli eredi, dimostrando grande sensibilità e collaborazione, hanno fornito tutte le informazioni necessarie per ricostruire la storia del libro. Stavano dismettendo alcuni beni del defunto quando il volume è riemerso, ignari della sua importanza storica e del suo valore culturale. La loro collaborazione è stata essenziale per la rapida conclusione positiva della vicenda.
La Scuola Militare Teulié e la sua preziosa Biblioteca
La Scuola Militare Teulié di Milano custodisce una Biblioteca di inestimabile valore, con un patrimonio di circa 75.000 documenti librari. Questa collezione unica deriva da diverse fonti prestigiose, tra cui il fondo del Presidio militare di Milano, risalente all’Unità d’Italia, che include anche i volumi della Biblioteca di Chambery appartenuti a Casa Savoia. Un’altra componente fondamentale è il fondo dell’industriale bibliofilo Adolfo Casanova, donato con testamento olografo, che consta di oltre 25.000 volumi rari. Il volume recuperato andrà ad arricchire ulteriormente questo patrimonio, testimoniando la ricchezza storica e culturale della Scuola.
Un tesoro ritrovato, un patrimonio salvaguardato
Il recupero di questo volume del 1731 rappresenta un successo nella tutela del patrimonio culturale italiano. La sinergia tra le forze dell’ordine, i venditori antiquari e i cittadini onesti ha permesso di restituire un’opera preziosa alla sua legittima sede, la Biblioteca della Scuola Militare Teulié. Questo episodio sottolinea l’importanza della vigilanza e della collaborazione per preservare la nostra storia e la nostra cultura.