
Un’Esplorazione del Declino Minerario Sardo
Il Bif&st (Bari International Film Festival) accoglie nella sezione Meridiana ‘La guerra di Cesare’, un film diretto da Sergio Scavio che affronta temi di crisi economica, perdita e redenzione sullo sfondo del paesaggio minerario del sud-ovest della Sardegna. La pellicola, interpretata da Fabrizio Ferracane nel ruolo di Cesare, ci trasporta in un piccolo paese minerario in declino, dove la chiusura di una miniera di carbone segna la fine di un’era e l’inizio di una lotta per la sopravvivenza.
La Trama: Tra Amicizia, Perdita e Vendetta
Cesare e Mauro, amici e ex minatori, si trovano a lavorare come guardie giurate in una miniera ormai in disuso. La rinuncia all’acquisto da parte di un’azienda cinese segna la definitiva chiusura della miniera, un colpo fatale per la comunità. La reazione disperata di Mauro lo porta alla morte, un evento che spinge Cesare a confrontarsi con la sua esistenza stagnante. Senza lavoro e con un matrimonio fallito, Cesare intraprende un viaggio con Francesco, il fratello problematico di Mauro, verso la città dove ha sede l’azienda mineraria, animato da un desiderio di vendetta.
Un Viaggio Trasformativo
Il viaggio di Cesare si rivela ben presto un percorso di scoperta interiore. Le esperienze che vive in città mettono in discussione i suoi valori e la sua volontà di vendetta, aprendo la strada a una possibile redenzione. Il film esplora la complessità delle emozioni umane di fronte alla perdita e alla disillusione, offrendo uno sguardo autentico sulla realtà di una comunità colpita dalla crisi economica.
L’Ispirazione Letteraria e il Contesto Sociale
Sergio Scavio rivela che ‘La guerra di Cesare’ nasce dalla volontà di rielaborare il romanzo ‘La vita agra’ di Luciano Bianciardi, un’opera che denunciava le prime crepe del boom economico italiano. Scavio si interroga su cosa sia rimasto di quel mondo economico e sociale, dopo che quelle crepe si sono trasformate in una voragine che ha inghiottito la società e i lavoratori. Il film si propone quindi come una riflessione sul presente, partendo dalle radici del passato.
Produzione e Distribuzione
‘La guerra di Cesare’ è una produzione Ombre Rosse e Wellsee in associazione con Metaphyx, in collaborazione con Rai Cinema. Il film sarà prossimamente distribuito nelle sale cinematografiche da RS Productions e Mirari Vos.
Un’Opera di Rilevanza Sociale e Culturale
‘La guerra di Cesare’ si presenta come un’opera di grande rilevanza sociale e culturale, capace di stimolare una riflessione profonda sul tema del lavoro, della crisi economica e della ricerca di un senso di giustizia in un mondo in rapido cambiamento. Il film, attraverso la storia di Cesare, offre uno spaccato autentico della realtà sarda e delle difficoltà che affrontano le comunità minerarie in declino.