
Un reading per celebrare la crescita e la determinazione femminile
Il 28 marzo, alle ore 20.30, l’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna si trasformerà in un palcoscenico per accogliere un evento speciale: il reading teatrale di ‘A Penelope che prende la valigia’, tratto dall’omonimo romanzo epistolare di Cristina Manetti (Giunti editore). A dare voce alle parole dell’autrice sarà l’attrice romana Nancy Brilli, accompagnata dalle note del sassofonista Dimitri Espinoza Grechi. L’evento si inserisce nella programmazione del LabOratorio, curata da Mismaonda con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il romanzo epistolare di Cristina Manetti prende vita sul palco
Il romanzo di Cristina Manetti, ‘A Penelope che prende la valigia’, narra di una madre che scrive alla figlia dodicenne, Penelope, immaginando di riempire la sua valigia di parole preziose. Queste parole, metafore del viaggio di crescita, sono un augurio per la giovane protagonista e per tutte le ragazze che si apprestano a entrare nel mondo degli adulti, in una società che si auspica paritaria e rispettosa. Coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria, immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità e cambiamento sono solo alcune delle parole che accompagneranno Penelope nel suo percorso, con l’obiettivo di renderla artefice del proprio destino.
Nancy Brilli: un’interprete d’eccezione per un messaggio potente
Nancy Brilli, con la sua sensibilità e il suo talento, darà voce a questo messaggio potente, trasformando le parole di Manetti in un’esperienza teatrale coinvolgente. La sua interpretazione promette di toccare il cuore del pubblico, invitandolo a riflettere sull’importanza di sostenere le giovani donne nel loro percorso di crescita e di emancipazione. L’accompagnamento musicale di Dimitri Espinoza Grechi contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e a sottolineare le emozioni evocate dal testo.
Un evento culturale per riflettere sul futuro delle giovani donne
‘A Penelope che prende la valigia’ è più di un semplice reading teatrale; è un’occasione per riflettere sul ruolo delle parole e dei valori nella formazione delle giovani donne. In un’epoca in cui le sfide e le incertezze sono molteplici, questo evento culturale offre un messaggio di speranza e di incoraggiamento, invitando a costruire un futuro in cui ogni ragazza possa realizzare il proprio potenziale.