
Allerta Meteo e Criticità Idraulica
Il Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione civile aveva emesso un’allerta arancione per rischio idraulico diffuso nel bacino dell’Aterno e un’allerta gialla per le altre zone della regione. Le previsioni si sono rivelate accurate, con precipitazioni incessanti che hanno colpito duramente il territorio.
Pescara: Strade Chiuse e Interventi d’Emergenza
A Pescara, la pioggia abbondante e il vento forte hanno causato allagamenti e la caduta di alberi, rendendo necessario chiudere al traffico diverse strade. In particolare, via Spaventa, via L. D’Annunzio e via della Pineta sono state interdette alla circolazione per consentire gli interventi di ripristino. Il Comune ha invitato i cittadini a prestare massima attenzione e a utilizzare percorsi alternativi.
Le squadre di emergenza sono al lavoro per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile, affrontando le criticità causate dal maltempo.
Montesilvano: Attivato il Centro Operativo Comunale
A Montesilvano, il Comune ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) per coordinare gli interventi e far fronte alle situazioni di emergenza. Operai, volontari della Protezione Civile, agenti della Polizia Locale e personale operativo sono impegnati sul campo per risolvere le criticità e monitorare la situazione.
In via preventiva, sono state posizionate pompe idrovore nelle zone più a rischio di accumulo acqua. Il numero del C.O.C. da contattare in caso di emergenza è 085.4481900.
Fiume Pescara Sotto Osservazione
Il fiume Pescara è sotto stretta osservazione dopo aver superato il livello di pre-allarme. Si registra un graduale aumento verso la soglia di allarme, destando preoccupazione per possibili esondazioni.
Previsioni Meteo: Temporanea Attenuazione e Nuovo Peggioramento
Secondo il meteorologo Giovanni De Palma di AbruzzoMeteo.org, nelle prossime ore si prevede una temporanea attenuazione delle precipitazioni sul versante adriatico, con possibili schiarite. Tuttavia, si tratta solo di una pausa, poiché da domani è previsto un nuovo peggioramento con precipitazioni intense.
Considerazioni Finali
La situazione in Abruzzo evidenzia la vulnerabilità del territorio di fronte agli eventi meteorologici estremi. È fondamentale continuare a monitorare attentamente la situazione, coordinare gli interventi di emergenza e implementare misure di prevenzione per mitigare i rischi futuri. La collaborazione tra istituzioni, Protezione Civile e cittadini è essenziale per affrontare al meglio queste sfide.