
Un’opportunità strategica per la cultura italiana
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato con orgoglio la partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara nel 2026. Durante l’evento di annuncio alla Farnesina, Giuli ha sottolineato l’importanza strategica di questa partecipazione per valorizzare la cultura italiana nel mondo, in stretta collaborazione con il settore privato. La Fiera del Libro di Guadalajara, nonostante le difficoltà che il settore editoriale sta affrontando, rappresenta un’occasione unica per promuovere la ricchezza e la diversità della produzione letteraria italiana.
I libri come strumento di pacificazione
In un periodo storico segnato da conflitti e incertezze, il Ministro Giuli ha evidenziato il ruolo cruciale dei libri come nutrimento per la mente e strumento di deterrenza contro ogni forma di conflitto. “Ogni libro tradotto e letto è un’arma di pacificazione di massa”, ha affermato, sottolineando l’importanza di sostenere la catena del valore editoriale e di promuovere la diffusione della cultura attraverso la traduzione e la lettura di opere provenienti da tutto il mondo.
La cultura come motore di rigenerazione
Giuli ha inoltre sottolineato come la cultura sia un presidio di educazione, formazione e un motore di rigenerazione culturale e urbana. L’obiettivo della partecipazione italiana alla Fiera di Guadalajara è quello di condividere questa visione con gli amici messicani, ascoltare i loro consigli e imparare dalle loro esperienze. La lingua spagnola, sorella dell’italiano, rappresenta un ponte ideale per un dialogo proficuo e uno scambio culturale arricchente.
Un’occasione per rilanciare l’editoria
A margine dell’evento, il Ministro Giuli ha espresso il suo orgoglio e onore per l’invito ricevuto come nazione ospite principale della Fiera di Guadalajara, considerata la più importante al mondo. In un momento in cui l’editoria italiana brilla per la sua qualità, ma necessita di un forte rilancio, questa partecipazione rappresenta un’opportunità imperdibile per promuovere la creatività e l’innovazione del settore a livello internazionale.
Un ponte culturale tra Italia e Messico
La partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara nel 2026 rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare i legami culturali tra Italia e Messico. In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere il dialogo interculturale, la conoscenza reciproca e la diffusione di valori universali come la pace, la tolleranza e il rispetto per la diversità.