
Controversie Definite: Un Valore di Oltre 4 Miliardi di Euro
Secondo quanto dichiarato da Carolina Lussana, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, le Corti tributarie del Lazio hanno definito controversie per un valore complessivo superiore ai 4 miliardi di euro nel corso dell’ultimo anno. Questo dato rappresenta quasi il 16% dell’ammontare nazionale, che si attesta a 26 miliardi di euro. L’intervento di Lussana è avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, tenutasi a Roma presso il Comando generale della Guardia di Finanza.
Efficienza delle Corti di Primo e Secondo Grado
Nel 2024, le Corti di primo grado del Lazio hanno ricevuto 23.434 ricorsi e ne hanno definiti 19.388, raggiungendo un tasso di smaltimento dell’82,73%. La Corte di secondo grado del Lazio ha mostrato performance ancora migliori, con 6.096 ricorsi pervenuti e ben 8.637 definiti, portando il tasso di smaltimento al 141,7%, un valore significativamente superiore alla media nazionale. Questo dato evidenzia l’efficienza e la capacità di gestione dei procedimenti da parte delle Corti laziali.
Tempi di Definizione dei Ricorsi: Performance Ottimale
Un altro aspetto rilevante riguarda i tempi di definizione dei ricorsi, che nel Lazio si sono dimostrati inferiori rispetto alla media nazionale. Nel 2024, il tempo medio di un processo è stato di 342 giorni in primo grado e 739 giorni in secondo grado. A livello nazionale, invece, i tempi medi sono stati di 373 giorni in primo grado e 947 giorni in secondo grado. Questa rapidità nella gestione dei procedimenti contribuisce a garantire una maggiore certezza del diritto e a ridurre i tempi di attesa per i contribuenti.
Riconoscimenti e Apprezzamenti
Carolina Lussana ha espresso un encomio all’Avvocato generale in Cassazione Francesco Salzano, presidente della Corte tributaria di secondo grado del Lazio, sottolineando la centralità delle Corti tributarie del Lazio nel panorama nazionale e il grande impegno e l’elevata produttività dei giudici e magistrati che vi operano. La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il vice ministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo, il presidente della Commissione finanze della Camera Marco Osnato, il capo Dipartimento della giustizia tributaria Fiorenzo Sirianni e il comandante dei Reparti speciali della Gdf, generale di corpo d’armata Umberto Sirico.
Efficienza e Sfide Future della Giustizia Tributaria nel Lazio
I dati presentati evidenziano l’efficienza e la centralità delle Corti tributarie del Lazio nel panorama nazionale, con tempi di definizione dei ricorsi inferiori alla media e un elevato tasso di smaltimento. Tuttavia, è fondamentale continuare a investire in risorse e competenze per mantenere questi standard elevati e affrontare le sfide future, garantendo un sistema di giustizia tributaria sempre più efficiente e accessibile.